“Raccogli la plastica, semina il futuro”: il concorso per il riciclo della plastica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2012 Aggiornato il 16/11/2012

Il gruppo Sanpellegrino ha dato il via a un concorso per la raccolta e il riciclo della plastica nelle scuole per educare anche i più piccoli al rispetto dell’ambiente

“Raccogli la plastica, semina il futuro”: il concorso per il riciclo della plastica

 

Educare al rispetto del nostro pianeta

Fare la raccolta differenziata ed evitare gli sprechi significa rispettare l’ambiente e rappresenta un primo passo per un’educazione al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta. Oggi, infatti, i rifiuti non vengono più considerati come ingombri da smaltire ma come vere e proprie risorse.

Il pet è riciclabile al 100 per cento: ecco che cosa può diventare

In particolare, il pet, il materiale di cui sono fatte le bottiglie, grazie alla sua leggerezza e resistenza, è in grado di preservare tutte le proprietà dell’acqua minerale ed è al tempo stesso “amico” dell’ambiente perché è riciclabile al 100 per cento. Grazie a questa sua speciale caratteristica, se smaltita e riciclata correttamente, la bottiglia in pet “torna a vivere” trasformandosi in tante altre cose: un maglione, una trapunta ma soprattutto un’altra bottiglia! Per esempio, con 27 bottiglie di plastica è possibile creare un fantastico maglione e con solo 20 una morbidissima trapunta.

Un’occasione per entrare a far parte della R-Generation, la generazione del riciclo

I gesti compiuti nel quotidiano sono fondamentali per l’impatto che hanno sull’ambiente circostante ed è per questo che occorre guidare ed educare sia i grandi sia i piccoli cittadini a occuparsi del riciclo della plastica. È inserendosi in questa logica che è stato pensato il concorso “Raccogli la plastica, semina il futuro”, promosso da Levissima Issima, l’acqua minerale che sgorga dai ghiacciai della Valtellina, e l’acqua del Gruppo Sanpellegrino, in collaborazione con Giunti Progetti Educativi e le aziende di igiene urbana preposte alla raccolta dei rifiuti a Milano, Sondrio e Firenze, i primi Comuni coinvolti nell’iniziativa.
In particolare, Levissima invita i bambini delle scuole primarie a entrare a far parte della R-Generation, ovvero la generazione del riciclo, rispettosa dell’ambiente in quanto fonte del proprio benessere, per sensibilizzarli a una corretta gestione della raccolta differenziata del Pet.

Una sfida rivolta ai bambini di 40 scuole italiane

I bambini delle scuole che si sfideranno non dovranno quindi buttare via le bottiglie in plastica, ma raccoglierle, schiacciarle e portarle a scuola, mettendole nell’apposito contenitore. Alle 40 scuole tra Lombardia e Toscana che aderiscono all’iniziativa verranno forniti gli specifici contenitori destinati alla raccolta del Pet e le aziende di igiene urbana, Amsa a Milano, Secam a Sondrio e Quadrifoglio a Firenze effettueranno la raccolta dei sacchi per tutto il periodo dell’iniziativa che sarà supportata da materiali didattici con spunti ludico-ricreativi per gli insegnanti. In alcune scuole, poi, verrà installato temporaneamente anche l’ufficio mobile di Amsa con operatori a disposizione per qualsiasi chiarimento e necessità relativi al mondo dei rifiuti.

In palio dei premi realizzati in plastica riciclata

Le tre scuole che raccoglieranno più Pet riceveranno bellissimi premi utili per la scuola stessa realizzati in plastica riciclata. Le scuole potranno monitorare la raccolta giorno per giorno sul sito www.issima.it grazie al “Riciclometro”. Il concorso terminerà il 7 dicembre. L’elezione delle scuole vincitrici avverrà a gennaio 2013.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti