“Raccogli la plastica, semina il futuro”: il concorso per il riciclo della plastica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2012 Aggiornato il 16/11/2012

Il gruppo Sanpellegrino ha dato il via a un concorso per la raccolta e il riciclo della plastica nelle scuole per educare anche i più piccoli al rispetto dell’ambiente

“Raccogli la plastica, semina il futuro”: il concorso per il riciclo della plastica

 

Educare al rispetto del nostro pianeta

Fare la raccolta differenziata ed evitare gli sprechi significa rispettare l’ambiente e rappresenta un primo passo per un’educazione al rispetto e alla salvaguardia del nostro pianeta. Oggi, infatti, i rifiuti non vengono più considerati come ingombri da smaltire ma come vere e proprie risorse.

Il pet è riciclabile al 100 per cento: ecco che cosa può diventare

In particolare, il pet, il materiale di cui sono fatte le bottiglie, grazie alla sua leggerezza e resistenza, è in grado di preservare tutte le proprietà dell’acqua minerale ed è al tempo stesso “amico” dell’ambiente perché è riciclabile al 100 per cento. Grazie a questa sua speciale caratteristica, se smaltita e riciclata correttamente, la bottiglia in pet “torna a vivere” trasformandosi in tante altre cose: un maglione, una trapunta ma soprattutto un’altra bottiglia! Per esempio, con 27 bottiglie di plastica è possibile creare un fantastico maglione e con solo 20 una morbidissima trapunta.

Un’occasione per entrare a far parte della R-Generation, la generazione del riciclo

I gesti compiuti nel quotidiano sono fondamentali per l’impatto che hanno sull’ambiente circostante ed è per questo che occorre guidare ed educare sia i grandi sia i piccoli cittadini a occuparsi del riciclo della plastica. È inserendosi in questa logica che è stato pensato il concorso “Raccogli la plastica, semina il futuro”, promosso da Levissima Issima, l’acqua minerale che sgorga dai ghiacciai della Valtellina, e l’acqua del Gruppo Sanpellegrino, in collaborazione con Giunti Progetti Educativi e le aziende di igiene urbana preposte alla raccolta dei rifiuti a Milano, Sondrio e Firenze, i primi Comuni coinvolti nell’iniziativa.
In particolare, Levissima invita i bambini delle scuole primarie a entrare a far parte della R-Generation, ovvero la generazione del riciclo, rispettosa dell’ambiente in quanto fonte del proprio benessere, per sensibilizzarli a una corretta gestione della raccolta differenziata del Pet.

Una sfida rivolta ai bambini di 40 scuole italiane

I bambini delle scuole che si sfideranno non dovranno quindi buttare via le bottiglie in plastica, ma raccoglierle, schiacciarle e portarle a scuola, mettendole nell’apposito contenitore. Alle 40 scuole tra Lombardia e Toscana che aderiscono all’iniziativa verranno forniti gli specifici contenitori destinati alla raccolta del Pet e le aziende di igiene urbana, Amsa a Milano, Secam a Sondrio e Quadrifoglio a Firenze effettueranno la raccolta dei sacchi per tutto il periodo dell’iniziativa che sarà supportata da materiali didattici con spunti ludico-ricreativi per gli insegnanti. In alcune scuole, poi, verrà installato temporaneamente anche l’ufficio mobile di Amsa con operatori a disposizione per qualsiasi chiarimento e necessità relativi al mondo dei rifiuti.

In palio dei premi realizzati in plastica riciclata

Le tre scuole che raccoglieranno più Pet riceveranno bellissimi premi utili per la scuola stessa realizzati in plastica riciclata. Le scuole potranno monitorare la raccolta giorno per giorno sul sito www.issima.it grazie al “Riciclometro”. Il concorso terminerà il 7 dicembre. L’elezione delle scuole vincitrici avverrà a gennaio 2013.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti