Rexyworld arriva a Milano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2019 Aggiornato il 13/09/2019

Rexy, il t-rex mascotte di Fratelli Beretta e del Merendino Beretta, nelle prossime domeniche di settembre organizzerà a Milano brunch a misura di bambino con giochi e laboratori

Rexyworld arriva a Milano

Rexy è il dinosauro mascotte di Fratelli Beretta che accompagna i bambini al ritorno a scuola e al momento più atteso: la merenda. Oltre che nelle confezioni di Merendino Beretta e nelle gomme che sono date in omaggio, i bambini potranno incontrarlo dal vivo a Milano nelle prossime domeniche, entrando a far parte del Rexyworld, il mondo di Rexy.

Brunch Rexy Kidz Beretta

Il 15, il 22 e il 29 settembre, i Red Bistrot Libreria di Gae Aulenti e City Life verranno “invase” dal dinosauro e dal Team Beretta, che, a partire dalle ore 13, organizzeranno un invitantissimo “Brunch Rexy Kidz Beretta”, adatto a grandi e piccoli. Lo spazio bimbi, infatti, verrà animato con una serie di giochi e laboratori per intrattenere i piccoli lettori…mentre i genitori potranno gustarsi comodamente un ottimo brunch anche con i prodotti Beretta!

Il merendino

Il nuovo Merendino Beretta è composto da un panino al latte farcito, in quattro varianti, con cotto, salame, crudo e mortadella, e accompagnato da un frullato di frutta. Il tutto è conservato in una confezione che consente di stare fuori dal frigorifero fino a 4 ore.

 
 
 

Da sapere

LA GOMMA REXY

In tutte le confezioni del Merendino Beretta ci sarà in regalo una gomma della Rexy Sport collection (la collezione è composta da 12 gomme, cioè 12 sport).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti