Saldi estivi 2015, calendario aggiornato e date d’inizio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/07/2015 Aggiornato il 01/07/2015

Regione per regione, quando partono (e si concludono) i saldi estivi 2015 in tutta Italia. Ecco il periodo migliore per fare acquisti scontati per sé e per il bimbo, risparmiando

Saldi estivi 2015, calendario aggiornato e date d’inizio

Il divario è limitato ma può fare la differenza. I saldi non iniziano lo stesso giorno in tutta Italia. Da tenere presente anche se si è in partenza per le vacanze… Magari nel luogo di villeggiatura i saldi partono prima (o dopo). Ecco il calendario per questa estate 2015.

Prime 4 regioni del Sud

Basilicata, Calabria, Campania e Puglia sono le quattro regioni dove i saldi partono prima, venerdì 3 luglio 2015. Qui si possono fare acquisti scontati in anticipo su tutto il resto dell’Italia. Se si va in vacanza in questi posti, è bene saperlo.

Poi il giorno dopo in altre regioni

Nella maggior parte delle regioni italiane i saldi partono un giorno dopo, sabato 4 luglio, e nel dettaglio: Abruzzo, Emilia, Friuli, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana e Veneto.

Infine il 5 luglio

Le ultime regioni in cui hanno inizio i saldi estivi quest’anno sono Lazio, Molise, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta. Qui i saldi partono domenica 5 luglio.

Durata variabile

Ma quanto durano i saldi? Qui le differenze sono maggiori. La Liguria è la regione dove durano meno, in quanto terminano il 16 agosto, seguito subito dal Lazio, dove non si potranno più fare saldi dal 17 agosto. In Piemonte la fine saldi estivi è il 29 agosto, mentre in Friuli e Veneto il 31 agosto. In Lombardia, Toscana, Emilia Romagna e Abruzzo si avrà tempo fino al 1° settembre, in Basilicata fino al 2 settembre, in Calabria al 3 settembre, in Umbria al 7 settembre e in Molise al 10 settembre. Puglia, Calabria e Sicilia dicono stop ai saldi estivi il 15 settembre. L’ultima è la Valle d’Aosta, che chiude i saldi il 30 settembre.

 

 

 
 
 

In breve

 

L’ECCEZIONE TRENTINO

Il Trentino Alto-Adige ha date particolari, ma soprattutto viene lasciata molta libertà ai commercianti, che spesso possono decidere loro quando farlo. In media possono partire il 5 luglio e concludersi entro il 10 settembre, ma si tratta di date indicative.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti