Salute felicità 10 giorni di laboratori… a Milano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2014 Aggiornato il 15/05/2014

A Milano, dal 16 al 25 maggio, c’è “Salute Felicità”, evento ideato da Omeart, associazione dei Laboratoires Boiron, con tanti laboratori per bambini e adulti

Salute felicità 10 giorni di laboratori… a Milano

Sarà una full immersion di 10 giorni dedicata ai temi della salute e della felicità quella che partirà domani, venerdì 16 maggio, fino a domenica 25 maggio a Milano presso lo spazio espositivo “Garage Milano”. Come promesso dal titolo, sarà un evento dove, tramite laboratori per bambini e adulti, si rifletterà su salute e felicità. In più ci sarà anche una collettiva d’arte contemporanea.

La salute è legata alla felicità

Questo evento è stato voluto da Omeoart, associazione culturale dei Laboratoires Boiron, che da tempo si occupa proprio di diffondere la cultura dell’omeopatia in ambito artistico e medico. La salute è anche uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e la felicità un senso di appagamento psico-fisico e di piena realizzazione: per questo sono legati.

Tanti laboratori per bambini e adulti

La parola felice ricorre spesso nei titoli degli incontri previsti. Per i genitori ci sono per esempio “Se sono felice, mio figlio è felice”, un corso sulla ginnastica della felicità per le mamme con Barbara Codacci, coach e counselor,  oppure “Impariamo a essere felici” con Nicola Maria Fusco, coach e counselor, o i laboratori di scrittura creativa con Sonia Scarpante, scrittrice.

Si impara da piccoli

Tanti anche i laboratori per bambini, da quelli che insegnano a riciclare, “Ricicliamo il mondo” con Gregorio Mancino e Silvia Menuzzi, artisti, a “Racconti e colori”, laboratori creativi con Chiara Casorati, artista.

Mostra di arte contemporanea

È stata allestita la prima collettiva d’arte contemporanea sulla salute e la felicità, a carattere multidisciplinare, con pitture, sculture, fotografie, arte digitale…

In breve

GRATUITI MA CON PRENOTAZIONE

Tutti gli incontri e i laboratori sono gratuiti, ma occorre prenotare allo 02.26.99.05.26 in orari d’ufficio o via mail a omeoart@omeoart.org.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti