Scarpine per bambini: con Biomecanics fai la scelta giusta anche a scuola

Contenuto sponsorizzato

È arrivato il momento di tornare a scuola e i nostri bambini si trovano davanti tutti i giorni nuove ed entusiasmanti sfide: un nuovo corso, nuovi compagni di classe e un nuovo parco giochi. Tutte da affrontare con le scarpine giuste per ogni occasione!

scarpine biomecanics ideali anche a scuola

I piedini in crescita si apprestano ad affrontare nuove e grandi sfide. Biomecanics offre una collezione di scarpe e sneakers altamente tecnologiche, comode, resistenti e molto flessibili per accompagnare l’attività costante della  giornata dei tuoi figli anche a scuola e non solo. Design sviluppati insieme all’Istituto di Biomeccanica di Valencia e in collaborazione con l’Associazione Spagnola di Infermieristica Pediatrica. Una scarpa ottimale adatta alle  esigenze di un piede in continua crescita. Come è quello dei nostri bambini.

Cosa si deve cercare quando si acquistano scarpe per bambini?

Anche se a prima vista può sembrare una domanda insignificante, la verità è che ogni anno  viene spesso rivolta dalle mamme ai pediatri quando la scuola sta per cominciare. Quindi, esaminiamo alcuni concetti molto semplici, ma importanti.

1. Le scarpe devono essere comode e flessibili

Il bambino deve sentirsi a proprio agio quando le indossa. Per esserne certi, vanno provate bene, facendole indossare su entrambi i piedi, poiché possono esserci piccole variazioni da un piede all’altro.

2. Come faccio a sapere se è flessibile?

Rispondere a questa domanda è facile. Basta prendere la scarpa e piegarla in modo da cercare di far toccare la punta con il tallone. Dovrebbe essere in grado di flettersi senza difficoltà.

3. Deve essere della lunghezza giusta

Per capirlo basta tastare con il  proprio pollice il dito più lungo (alluce o secondo) del piede del bambino. Dovrebbero esserci 10 mm tra quest’ultimo e la punta della scarpa per i bambini piccoli e circa 15 mm per i bambini più grandi.

4. La forma della scarpa deve adattarsi al piede di ogni bambino

I  piccoli hanno una pianta del piede molto più larga degli adulti. Inoltre, in genere fino ai 2-3 anni di età, i bambini hanno ancora il collo del piede paffuto, come quello dei neonati. Perciò quando provano una scarpina, occorre controllare bene che la calzino senza difficoltà e senza bisogno di un calzascarpe.

5. La scarpa deve offrire la massima traspirabilità al piede

In questo modo si eviterà la sudorazione eccessiva del piede;  la miglior scelta in questi casi sono le scarpe in pelle.

Dal gattonamento alla crescita

Biomecanics, leader di mercato nelle calzature per bambini e neonati, è diventato il marchio più consigliato da pediatri e professionisti dell’infanzia, poiché le sue scarpe per bambini sono state progettate partendo dalla ricerca e dalla scienza biomeccanica per proteggere e adattarsi alla forma del piede in ogni fase della crescita.

– Dalla fase del gattonamento e dei primi passi, la linea Biogateo fornisce la sicurezza e la stabilità di cui il bambino ha bisogno in ambienti non controllati.

scarpine linea biogateo di biomecanics

– Durante la fase di camminata consolidata, Bioevolution  si caratterizza per avere una forma che modifica la propria conformazione via via che aumentano i numeri, mentre la  larghezza nella punta e nel collo del piede permette la corretta crescita di piedi e dita.

 

scarpine linea bioevolution di biomecanics

Per la vita di tutti i giorni, a scuola e nel tempo libero, scegli le scarpine giuste per il tuo bambino  con Biomecanics.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti