“Scoperta dopo scoperta”: crescere secondo i propri tempi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/12/2014 Aggiornato il 05/02/2015

Da Fisher-Price, con “Scoperta dopo scoperta”, arriva un messaggio di rispetto e attenzione per le naturali fasi della crescita dei bambini

“Scoperta dopo scoperta”: crescere secondo i propri tempi

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

Fisher-Price è sempre più vicina ai bambini, accompagnandoli con gioia, calore e attenzione nelle piccole e grandi scoperte quotidiane. Per questo, proprio sotto il nome del brand, ha voluto inserire la frase “Scoperta dopo scoperta” come messaggio di fantasia e rispetto per i tempi di ogni bambino.

“Scoperta dopo scoperta”

In un mondo che corre sempre di più, Fisher-Price ha voluto rimarcare che la crescita è un percorso personale che ha bisogno di essere supportato e accompagnato, ma mai forzato. La crescita è un percorso a tappe, non esistono tempi prestabiliti, ogni bambino ha un percorso personale e unico.

Imparano da soli

Non c’è un modo giusto e uno sbagliato per giocare: questo vuol dire anche “Scoperta dopo scoperta”. Il gioco è espressione e ogni bambino trova un suo modo per farlo, imparando come vuole lui ad afferrare, sentire, spingere, vedere, ascoltare, tirare, gattonare, muovere i primi passi, strillare e parlare. E quando i bambini scoprono da soli, la ricompensa e la gratificazione sono ancora maggiori.

Un aiuto con i giocattoli giusti

Tutti i giochi Fisher-Price sono orientati alla “Scoperta dopo scoperta”. Si caratterizzano per vicinanza alle esigenze del bambino e rispetto per le sue fasi di crescita: dalle soluzioni per la “Puericultura” alla linea “Primi mesi”, passando per i contenuti educativi della linea “Prime conquiste”, dai prodotti per stimolare le capacità motorie della gamma “Primi passi” a quelli proposti dalla linea “Gioco di immaginazione”. Fisher-Price conosce bene le tappe di apprendimento dei più piccoli e per ogni fase di sviluppo propone dei prodotti ad hoc. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti