A scuola di rispetto: così si previene la violenza alle donne

Contenuto sponsorizzato

Il progetto EssereDonna di Equilibra si propone di combattere la violenza alle donne partendo dall’inizio, dall’educazione dei ragazzi, con incontri teorici e pratici direttamente nelle scuole. Ecco di che cosa si tratta

A scuola di rispetto: così si previene la violenza alle donne

Da sempre Equilibra si è occupata di temi sociali e dal 2014, con il Progetto EssereDonna, è attiva contro la violenza sulle donne e la violenza di genere. Ogni anno porta avanti progetti diversi, per raggiungere sempre più persone e aiutare molte donne.

Una questione di cultura

Per il 2017/2018, avvalendosi della collaborazione del dottor Fulvio Rossi, ex Procuratore, fondatore della Palestra dei Diritti, mira a prevenire la violenza partendo dalle scuole Medie e Superiori. Questo primo progetto pilota vedrà coinvolte 4 regioni: Piemonte – Toscana- Lazio – Campania. L’obiettivo fondamentale è preparare i giovani (futuri uomini e donne di domani) alla Cultura del Rispetto, ma soprattutto a riconoscere i segnali della violenza, difendersi (quando inevitabile) e rivolgersi alla giusta istituzione, con la piena consapevolezza dei propri diritti.

Lungo un intero anno scolastico

Le lezioni saranno inserite nell’ambito delle attività scolastiche che si svolgeranno dal mese di ottobre a maggio. Saranno coinvolte scuole medie e Istituti Superiori, con l’assenso e la partecipazione dei dirigenti scolastici, che avranno a loro disposizione per l’intero anno scolastico una pianificazione di 14 ore per singola classe.

Incontri teorici

Le prime lezioni saranno a cura di una psicologa/o psicoterapeuta che esaminerà attraverso anche filmati, situazioni  di potenziale pericolo e rischio scaturenti da  stalking (indici rilevatori, prevenzione e rimedi), bullismo/cyberbullismo (rilevarlo e denunciarlo), mobbing (familiare e lavorativo), legittima difesa, maltrattamenti, violenze sessuali, aggressioni verbali, psicologiche, molestie, discriminazioni. Ci sarà poi un’analisi anche giuridica, come per esempio del perché e quando è bene denunciare la violenza.

Corso pratico

Alle ore di teoria seguirà un intenso corso pratico di autodifesa. Le lezioni saranno svolte da un insegnante tecnico qualificato di Ju Jitsu, esperto di MGA (Metodo Globale Autodifesa) della Federazione Nazionale Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM – CONI). Verranno insegnate le tecniche fondamentali per sottrarsi alle aggressioni, dalla prevenzione alla difesa vera e propria in base al tipo di attacco subito. 

Per info: www.equilibra.it

 
 

Da sapere

PREVISTO ANCHE UN FILM DOCUMENTARIO

In una scuola di Roma verrà filmato l’intero corso per realizzare un documentario dalla nota regista televisiva Manuela Tempesta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti