Telefono Azzurro: tutti in piazza per aiutare i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/11/2014 Aggiornato il 21/11/2014

Il 22 e il 23 novembre Telefono Azzurro scende in piazza per aiutare i bambini meno fortunati

Telefono Azzurro: tutti in piazza per aiutare i bambini

Sabato 22 e domenica 23 novembre è previsto bel tempo praticamente in tutta Italia. Perché non approfittarne per fare una passeggiata in centro città  con tutta la famiglia e, al tempo stesso, aiutare i bambini meno fortunati? Proprio questo weekend si tiene, infatti, l’iniziativa benefica di raccolta fondi e sensibilizzazione “Accendi l’Azzurro”, organizzata da Telefono Azzurro.

Una casetta illuminata per essere vicino a chi ne ha bisogno

Gli operatori di Telefono Azzurro sabato e domenica saranno presenti in oltre 1.000 piazze italiane con le casette illuminate, simbolo dell’attenzione e della vicinanza ai bambini. La casa, infatti, dovrebbe rappresentare per tutti, e a maggior ragione per i più piccoli, un nido caldo e accogliente, in cui trovare amore e conforto e in cui sentirsi protetti e sicuri. Purtroppo non sempre è così. In alcuni casi, è proprio in quello che dovrebbe essere l’ambiente più sicuro al mondo che avvengono violenze, maltrattamenti, abusi, sia fisici sia psicologici. Ecco perché Telefono Azzurro, che da 27 anni è accanto ai bambini, ha scelto come icona dell’iniziativa benefica una casetta illuminata di legno perché “anche nei momenti più bui per un bambino c’è la luce di Telefono Azzurro”.

I fondi serviranno per potenziare le attività dell’associazione

I soldi raccolti con la vendita delle casette serviranno per finanziare le attività dell’associazione che ascolta e aiuta i bambini e le famiglie in difficoltà. Al momento gli operatori di Telefono Azzurro rispondono 24 ore al giorno 365 giorni all’anno al numero telefonico 1.96.96 e alla chat su “azzurro.it/sostegno”. L’obiettivo è potenziare anche gli altri canali di comunicazione, in particolare quelli privilegiati dai ragazzi, come social, sms, Whatsapp, Skype. Infatti “i ragazzi sono sperimentatori di nuove modalità di relazione, di nuovi stili di vita, di nuovi processi di apprendimento, ma si trovano anche a essere protagonisti di una società che al suo interno si scopre sempre più fragile, piena di incertezze” ha spiegato il professor Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro.

Come conoscere l’elenco delle piazze aderenti

Aderire all’iniziativa e offrire così un sostegno concreto ai bambini disagiati è semplicissimo: basta recarsi in una delle piazze che ospiteranno gli operatori di Telefono Azzurro e fare una donazione minima di 9 euro. Per conoscere l’elenco delle piazze che aderiscono all’evento si può visitare il sito www.azzurro.it oppure chiamare il numero 800.090.335. Sul sito è anche possibile acquistare direttamente la casetta e fare donazioni.  

In breve

A CHI È RIVOLTO

A Telefono Azzurro possono rivolgersi sia bambini e ragazzi in difficoltà sia adulti che intendono parlare di problemi riguardanti minorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti