Terre de Femmes Italia: un premio per l’ambiente e… i bambini!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/01/2017 Aggiornato il 18/01/2017

Si è svolta ieri la premiazione di Terre de Femmes Italia della fondazione Yves Rocher, dedicato alle donne che operano per la tutela dell’ambiente. Daniela De Donno ha vinto con il suo progetto in Tanzania per un villaggio di case famiglie ecologicamente autosufficiente

Terre de Femmes Italia: un premio per l’ambiente e… i bambini!

Il premio c’è già da 15 anni ma è stata la prima volta per l’edizione italiana. Terre de Femmes è un riconoscimento voluto da Fondazione Yves Rocher per evidenziare la leadership di donne straordinarie che operano per la tutela dell’ambiente, con la speranza che il loro impegno diventi un esempio per aprire nuove strade. Ieri c’è stata a Milano la premiazione, con la presenza di Jacques Rocher, presidente della Fondazione Yves Rocher – Institut de France.

La prima edizione italiana

Ci sono voluti sei mesi di lavoro per arrivare a individuare la vincitrice italiana, in quanto sono stati valutati ben 40 progetti diversi. Poi la giuria, composta da esperti e personalità di settore, da Oliver Brochet, console di Francia a Milano, a Claudia Sorlini, docente di microbiologia agraria all’Università di Milano, hanno raggiunto l’unanimità sul progetto di Daniela De Donno.

Un orfanotrofio in Tanzania

“La casa dei bambini Sanganigwa si veste di verde” è il titolo del progetto vincitore. L’obiettivo di Daniela De Donno è garantire a questi ragazzi dell’orfanotrofio in Tanzania un futuro migliore, insegnando loro a rispettare se stessi e la natura che li circonda. Il fine del progetto è quello di rendere questo villaggio di case famiglia un “villaggio ecosostenibile” e autosufficiente dal punto di vista finanziario ed energetico, come la creazione di orti e piantumazione di alberi da frutto.

Tre fasi

Con questo primo premio il progetto si aggiudica 10mila euro. Ma può vincere ancora. Il Premio Internazionale del Pubblico, attribuito tramite votazione on-line, offre altri 5mila euro tra tutti i progetti nazionali vincitori. E poi c’è Il Gran Premio Internazionale che premia il progetto più emblematico tra le prime vincitrici di ogni paese partecipante: la vincitrice riceve un ulteriore finanziamento di 10mila euro.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

ALTRI 5MILA EURO IN PALIO

Per aiutare Daniela De Donno a vincere ancora occorre votare on line, dall’8 marzo al 24 marzo 2017, su www.yves-rocher-fondation.org.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti