Un caso di scabbia alla scuola materna “Dante” di Corsico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2013 Aggiornato il 19/03/2013

Forte preoccupazione tra i genitori degli oltre 200 bimbi che frequentano la materna. Gli ispettori dell’Asl Milano, subito intervenuti, non hanno però trovato tracce dei batteri responsabili della scabbia

Un caso di scabbia alla scuola materna “Dante” di Corsico

Un bambino che frequenta la scuola materna “Dante” di Corsico, in provincia di Milano, ha contratto la scabbia. La notizia è di un paio di giorni fa e non è difficile immaginare quanta preoccupazione abbia provocato tra i genitori degli altri alunni, che ora temono che i loro figli possano essere stati contagiati.
Sembra, però, che il bambino (o la bambina, perché ovviamente la sua identità non è stata rivelata) non si sia ammalato all’interno della struttura scolastica. Questo perché gli ispettori dell’Asl Milano, prontamente intervenuti sul posto, hanno esaminato a fondo le aule e gli altri ambienti della scuola senza rilevare alcuna contaminazione. Si tratta, oltretutto, del primo caso in assoluto verificatosi nella materna di Corsico.

Allerta fino al 5 maggio

In ogni caso a ciascun genitore è stata consegnata una circolare che, non solo dava informazioni sul caso specifico, ma spiegava le norme da seguire per verificare eventuali casi di contagio della scabbia. In pratica, l’Asl consiglia a mamme e papà di controllare l’eventuale comparsa di lesioni fino al 5 maggio (la scabbia ha un periodo di incubazione di 60 giorni).

Una infezione contagiosa

La scabbia è un’infezione contagiosa della pelle; il sintomo principale è la formazione di piccole protuberanze dolorose e di vesciche, che danno un fastidioso prurito, causate da acari microscopici, in grado di annidarsi nello strato superficiale della pelle per deporre le uova. La trasmissione della scabbia, che tra gli adulti avviene perlopiù per contatto sessuale, tra i bambini è causata di norma dal contatto diretto con persone (e con i loro indumenti, asciugamani…) o animali che già erano infetti.

Si cura con creme o lozioni

La scabbia va trattata con prodotti specifici in grado di uccidere gli acari. Si tratta, in genere, di creme o lozioni medicate che devono essere prescritte dal pediatra o dal dermatologo.

In breve

PRIMO CASO NELLA SCUOLA DI CORSICO

Sembra proprio che il contagio non sia avvenuto nelle aule e negli ambienti della scuola. E tuttavia, per una maggiore sicurezza, i genitori degli altri alunni sono stati invitati a “controllare” con cura i loro figli e a segnalare l’eventuale comparsa di lesioni sospette

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti