Un corso digitale sulla buona nanna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2020 Aggiornato il 09/11/2020

Mercoledì 18 novembre ci sarà un corso gratuito offerto da Chicco e aperto a tutti con spiegazioni e consigli per assicurare una buona nanna ai propri figli. Ecco di che cosa si tratta

Un corso digitale sulla buona nanna

Non è sempre facile riuscire a impostare una routine del sonno e delle regole: si tratta, però, di una fatica che verrà poi ripagata nel futuro, un investimento nel buon sonno, non solo dei figli ma anche dei genitori. Per questo Chicco, insieme alla Fondazione Novella Fronda, ha messo in campo una serie di attività e servizi a supporto delle famiglie sul tema della buona nanna all’interno di un progetto denominato MORFEO, genitori e figli.

Oltre i prodotti, i servizi

Chicco è un brand dedicato al mondo del parenting, una parola che significa prendersi cura di chi si ama, partendo dai genitori ma coinvolgendo anche i nonni e gli zii, gli insegnanti e i baby-sitter e tutte le persone che si dedicano ai bambini. L’impegno di Chicco è costante nell’offrire soluzioni volte a semplificare la quotidianità, non solo in termini di prodotti ma anche di servizi.

È con questo spirito che è nata l’iniziativa #Next2You durante l’emergenza sanitaria, per trovare nuove modalità di servizio e rispondere alle mutate esigenze ed è con questo spirito che porta avanti i nuovi progetti.

L’importanza del sonno

Chicco ha dato vita a un progetto che si inserisce nel più vasto programma di servizi e incontri che da sempre propone, dedicato completamente al sonno. Per farlo ha scelto un partner di eccezione: la Fondazione Novella Fronda, che lavora da anni a ricerche e studi scientifici di eccellenza sul tema. L’obiettivo è fare informazione sull’importanza del sonno e fornire un concreto supporto a genitori e famiglie nell’importante, quanto difficile, compito di impostare una routine della buona nanna, fondamentale per i più piccoli quanto per gli adulti.

Il corso del 18 novembre alle ore 11

Il primo punto di questo progetto è un vero corso intitolato proprio “la buona nanna” che si terrà mercoledì 18 novembre con la dottoressa Sonia Chindamo della Fondazione Novella Fronda. Tratterà i seguenti temi: l’importanza del sonno nello sviluppo, il sonno dei bambini: il ritmo circadiano, la carenza di sonno e infine consigli pratici per una buona nanna: dalle ore di sonno necessarie a seconda dell’età alle regole per impostare una buona routine della nanna.

La durata dell’incontro è di circa un’ora inclusa una sessione finale di domande-risposte. L’incontro è gratuito.

Le iscrizioni sono già aperte direttamente sul sito Chicco (https://www.chicco.it/negozi/corsi-incontri-negozi.html).

 

Libretto Buona nanna

Realizzato dagli esperti della Fondazione Novella Fronda, questo libretto contiene alcune informazioni per impostare delle regole per un buon sonno. È in vendita in tutti i Negozi Chicco e il ricavato andrà a sostenere le attività di ricerca e sensibilizzazione della Fondazione sul tema del sonno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti