Un futuro ecosostenibile per i nostri figli? Sì, con eDRO

Contenuto sponsorizzato

Garantire un futuro ecosostenibile ai nostri figli dovrebbe rientrare nelle priorità di ognuno di noi. Con il sistema a osmosi inversa eDRO di Ecowater Systems®, preservare l'ambiente sarà facile come bere un bicchiere d'acqua... ma più buona!

Un futuro ecosostenibile per i nostri figli? Sì, con eDRO

L’acqua dei nostri acquedotti è buona, sicura e controllata fino al contatore. Da lì al rubinetto la composizione dell’acqua può cambiare, ad esempio a causa del passaggio in tubature datate che ne possono modificare la composizione e possono renderla meno appetibile. La soluzione non può e non deve essere ridotta alla sola acqua in bottiglia. Installare un filtro a osmosi inversa permette infatti di risparmiare all’ambiente una gran quantità di plastica, contribuendo a garantire un mondo più pulito per i nostri figli.

Basta plastica

Secondo i dati Arpal 2018, per produrre le bottiglie di plastica che ogni anno vengono commercializzate solo nel nostro Paese occorrono 350mila tonnellate di PET, equivalenti a 4.650.000 barili di petrolio. Il tutto per 910mila tonnellate di CO2 emesse nell’atmosfera. Inoltre, il 99,9% dei rifiuti che galleggiano negli oceani di tutto il mondo è rappresentato da plastiche, un pericolo costante per la fauna marina.

Un piccolo gesto per le generazioni future

IMG_2423

E allora, perchè continuare a bere acqua in bottiglia? L’acqua filtrata è l’alternativa e la scelta migliore: il primo passo verso uno stile di vita più green. Bere acqua filtrata permette di risparmiare fino a 300 volte rispetto al costo di quella in bottiglia e può essere un piccolo gesto per assicurare ai nostri figli un mondo più sano.

Acqua più buona e sempre disponibile

Con il suo design pulito e moderno, eDRO può essere facilmente installato sotto il lavandino della cucina. Oltre a filtrare l’acqua di casa con il sistema a osmosi inversa, eDRO assicura una elevata qualità all’acqua di casa, rendendola al contempo più buona sia da bere sia per cucinare. eDRO, infatti, filtra l’acqua riducendo la presenza di Cloro, Sapore, Odore, Solfati, Magnesio, Calcio, Ammonio, Nitrati, Nitriti, Permanganato, Ferro, Fosforo, Enterococchi, Escherichia coli, Batterio coliforme.

La tecnologia al servizio della famiglia

image006

L’osmosi inversa eDRO è il risultato di anni di esperienza da parte di Ecowater Systems® nel settore del trattamento domestico dell’acqua. L’esclusivo filtro FACT®, brevetto di KX Technologies, permette di filtrare l’acqua senza la perdita di pressione tipica che si verifica con altri filtri a carbone attivo. Il logo laterale è retroilluminato e fornisce un feedback immediato sullo stato del dispositivo.

 
 

DA SAPERE

LA TUA ACQUA… A MODO TUO

La tecnologia a osmosi inversa eDRO di Ecowater Systems® è ancora più innovativa grazie alla possibilità di impostare il grado di salinità residua per dare all’acqua il sapore che si preferisce. È sufficiente scegliere il livello di TDS (totale solidi disciolti) e il rivenditore lo potrà impostare per voi. Se ci si stanca e si vuole cambiare gusto non c’è problema: con il suo controller dedicato, il rivenditore Ecowater in pochi minuti potrà modificare i livelli garantendo un’acqua che rispecchi appieno il gusto personale.

 

BIMBISANIEBELLI PER ECOWATER SYSTEMS

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Feto femmina per l’ecografia e maschio secondo il DNA fetale: chi ha ragione?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sia un'ecografia effettuata troppo presto sia il test che analizza il DNA del feto circolante nel sangue materno possono dare un risultato sbagliato. Ripetere l'ecografia in un'epoca della gravidanza in cui di sicuro diventa possibile visualizzare i genitali del bambino è quanto si può fare per scoprire,...  »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti