Una campagna nelle scuole per avvicinare i bambini alla mela

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2014 Aggiornato il 17/10/2014

La mela è un frutto buono e ricco di virtù. Pochi, però, lo sanno. Ecco perché il consorzio la Trentina ha avviato una campagna di informazione nelle scuole

Una campagna nelle scuole per avvicinare i bambini alla mela

È uno dei frutti preferiti dai bambini. Però non tutti sanno che di mela non ne esiste un unico tipo e che si tratta di un alimento davvero benefico. Ecco perché il consorzio Mela Trentina, una delle realtà melicole più conosciute sul territorio italiano ed europeo, ha avviato per il secondo anno consecutivo “Mela Verde, Rossa e Gialla. Colori e sapori da scoprire”. Si tratta di un progetto destinato ai bambini in età scolare che ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare la mela.

Una miniera di virtù

Secondo un famoso proverbio “una mela giorno… toglie il medico di torno!”. In effetti, si tratta di un frutto particolarmente salutare. Innanzitutto, costituisce un’ottima miniera di vitamine e sali minerali, sostanze fondamentali per l’organismo, specialmente per quello in crescita dei bambini. In particolare, soprattutto la varietà verde, contiene un’elevata quantità di vitamina C, preziosa in questa stagione per rafforzare le difese immunitarie contro i disturbi da raffreddamento. Non bisogna dimenticare poi che la mela è ricchissima di sostanze antiossidanti, come polifenoli e bioflavonoidi, che aiutano a mantenere integri cellule e tessuti. Infine, secondo un recente studio, rappresenta un’efficace arma per la lotta all’obesità infantile.

Un’iniziativa rivolta alle scuole primarie

Non tutti conoscono le innumerevoli proprietà della mela. Per questo, la Trentina ha pensato di realizzare una campagna informativa ad hoc. L’iniziativa, effettuata in collaborazione con la divisione Giunti Progetti Educativi, è rivolta a un totale di 25 mila bambini delle scuole primarie di Puglia, Sicilia, Lazio, Marche, Abruzzo e Toscana. Lo scopo è invogliare i più piccoli a consumare frutta fresca e sensibilizzare gli insegnanti e i genitori sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, di cui la mela è un esempio fondamentale. “Il grande successo riscosso dalla prima edizione del progetto è significativo di come il tema alimentare sia oggi più che mai attualissimo. La Trentina prosegue nella sua campagna di sensibilizzazione per riuscire a incuriosire e incentivare un’alimentazione bilanciata e genuina tra i bambini e far crescere nuove generazioni sane e consapevoli di ciò di cui si nutrono” ha spiegato Simone Pilati, Direttore Generale del Consorzio la Trentina.

Materiale per insegnanti e alunni

A tutte le classi coinvolte nel progetto sono stati o verranno consegnati una serie di kit educativi, composti da:

– materiale informativo per gli insegnanti, in modo da supportarli ad affrontare l’argomento con gli alunni;

– materiale e proposte didattiche per la realizzazione di attività a tema. In questo modo, i bimbi possono imparare il valore nutrizionale degli alimenti, la stagionalità e la filiera produttiva, giocando.

In breve

PRESENTE TUTTO L’ANNO

La mela è probabilmente il frutto più destagionalizzato in assoluto: praticamente è presente tutto l’anno. In natura, però, matura fra fine agosto e metà ottobre. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti