Uova contaminate con il Fipronil: possiamo stare tranquilli?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/09/2017 Aggiornato il 04/09/2017

Anche in Italia sono state individuate uova contaminate con il Fipronil. Significa che i nostri allevamenti non sono sicuri? Facciamo chiarezza

Uova contaminate con il Fipronil: possiamo stare tranquilli?

A oggi, sono 17 i paesi europei in cui sono state scoperte uova contaminate con il Fipronil, un’insetticida vietato sugli animali destinati all’alimentazione. Fra questi, anche l’Italia. Eppure, gli esperti rassicurano i cittadini, affermando che nel nostro Paese non si corrono rischi. Com’è possibile?

Tutto è nato nei Paesi Bassi

L’emergenza Fipronil è scoppiata prima in Belgio e poi in Olanda. Tutta colpa di alcune aziende che vendono prodotti per gli allevamenti di pollame che hanno messo in atto una procedura vietata: in pratica, hanno aggiunto l’insetticida incriminato al detergente utilizzato per le pulizie, allo scopo di eliminare gli infestanti, come pulci, zecche e acari rossi dalle galline. Così facendo però hanno finito con il contaminare le uova  prodotte negli stabilimenti che hanno impiegato i loro prodotti. Dopo che le autorità hanno scoperto l’accaduto sono scattati controlli in tutta Europa, con campionamento di carni di pollame, uova e prodotti derivati, per la ricerca del Fipronil. Al momento in cui scriviamo, sono state individuate uova contaminate in 17 paesi europei, inclusa l’Italia.

I rischi per la salute sono bassi

È bene sottolineare però che il Fipronil è meno nocivo di quanto si possa pensare. Solo se raggiunge concentrazioni elevate può risultare tossico per gli esseri umani. Basti pensare che nelle uova più contaminate era presente una concentrazione di 0.72 mg di Fipronil per kg, mentre l’insetticida per essere nocivo deve superare la concentrazione di 0.01 mg per kg di peso corporeo. In pratica, per stare male bisognerebbe mangiarne almeno 20  molto contaminate. E, infatti, per ora non sono mai stati segnalati casi di reazioni nell’uomo. Tuttavia, non bisogna abbassare la guardia, anche per i possibili effetti a lungo termine.

Le uova italiane sono sicure

Secondo gli esperti le uova prodotte nel nostro paese devono essere considerate sicure. Del resto, anche negli allevamenti italiani risultati positivi all’insetticida, compreso l’allevamento umbro, ultimo in ordine temporale, sono stati trovati dosaggi molto bassi, di gran lunga inferiori a quelli rilevati negli stati del nord Europa. Tuttavia, occorre sapere che gli stabilimenti italiani non riescono a soddisfare la domanda interna, per cui è necessario ricorrere all’importazione. Ecco perché è importante conoscere la provenienza delle uova. Fortunatamente è un’informazione facilmente rintracciabile. Infatti, la normativa europea, recepita anche in Italia, stabilisce l’obbligo di riportare l’origine su ogni singolo uovo e anche sulla confezione: la seconda parte del codice di tracciabilità presente sul guscio è composta da una sigla di due lettere, che indica proprio il paese di provenienza.

 

 

 
 
 

Forse non sai che…

ATTENZIONE AI DERIVATI
Se per le uova esiste l’obbligo di indicare con esattezza la provenienza, per i prodotti derivati non è affatto così. Per questo, il caso Fipronil desta preoccupazione: oltre alle uova, infatti, possono essere contaminati anche le paste, i dolci, le salse e in generale di tutti i cibi contenenti uova.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti