Vaccinazioni: gli esperti rispondono ai dubbi dei genitori

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/04/2021 Aggiornato il 23/04/2021

In occasione della Settimana mondiale dell’Immunizzazione, che si celebra dal 24 al 30 aprile, i pediatri della Società italiana di pediatria (Sip) e della la Società italiana di neonatologia (Sin) sono a disposizione per ogni genere di chiarimento.

Vaccinazioni: gli esperti rispondono ai dubbi dei genitori

La Settimana mondiale dell’Immunizzazione, che è promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e si celebra dal 24 al 30 aprile, ha l’obiettivo di aumentare la copertura vaccinale, diffondendo la consapevolezza dell’importanza della vaccinazione tra genitori, caregiver, operatori sanitari, decisori e media. Negli ultimi 30 anni – ricorda l’Oms – le morti infantili sono diminuite di oltre il 50%, grazie in gran parte ai vaccini.

La Società italiana di pediatria (Sip) e la Società italiana di neonatologia (Sin) ricordano che in tempo di pandemia è ancora più importante proteggersi dalle malattie prevenibili con la vaccinazione, non interrompere i programmi vaccinali e recuperare gli appuntamenti eventualmente persi durante il periodo del lockdown. Anche in questa occasione la Sip e la Sin fanno la loro parte attivamente rispondendo ai dubbi delle mamme e dei papà per favorire una corretta informazione.

Durante la settimana mondiale dell’immunizzazione, infatti, per un’ora al giorno (dalle 12 alle 13), gli esperti Sip e Sin risponderanno al telefono alle domande dei genitori.

Giovedì 29 aprile alle ore 12, sulla pagina Facebook della Sip è inoltre in programma una diretta con gli esperti Sip e Sin per fugare i dubbi di mamma e papà (è possibile inviare i propri quesiti a questa mail: info@sip.it). 

Sempre con l’obiettivo di promuovere la cultura vaccinale, Sip e Sin mettono a disposizione delle famiglie sui propri siti web l’opuscolo, patrocinato dal Ministero della Salute, “non è mai troppo presto”, dedicato alle vaccinazioni nell’età evolutiva. La versione cartacea sarà a breve distribuita nei punti nascita e nei centri vaccinali del Paese, mentre quella digitale (scaricabile dal sito Sip al link https://bit.ly/2Qin3ul) sarà disponibile nei prossimi giorni anche in 6 lingue (arabo, cinese, filippino, russo, inglese e spagnolo)per agevolare le famiglie dei bambini stranieri presenti sul nostro territorio.

Un video contro l’esitazione vaccinale

#IOMIVACCINO è il claim del video realizzato in occasione della Settimana mondiale dell’immunizzazione per promuovere le vaccinazioni.

Sette testimonial della Pediatria italiana (Alberto Villani, presidente Sip, Susanna Esposito, presidente WAidid, Gian Vincenzo Zuccotti, ordinario di Pediatria Università di Milano, Giovanni Corsello, ordinario di Pediatria Università di Palermo, Chiara Azzari, Ospedale Meyer, Elena Bozzola segretario nazionale Sip) ricordano che i vaccini sono efficaci e sicuri, evitano morti e ospedalizzazione, rappresentano l’unica reale arma a disposizione per difenderci da temibili nemici che possono bloccare il mondo, come la pandemia ha dimostrato.

I pediatri al telefono (dalle 12 alle 13)

– Sabato 24 aprile risponderà Guido Castelli Gattinara, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica (Sitip), al numero 330991930;

– Domenica 25 aprile risponderà Rocco Russo, responsabile del Tavolo tecnico vaccinazioni Sip, al numero 3337274217;

– Lunedi 26 aprile risponderà Elena Bozzola, segretario nazionale Sip, al numero 0668592284;

– Martedì 27 aprile risponderà Giovanni Vitali Rosati, past presidente sezione Regione Toscana Sip, al numero 393043958;

– Mercoledì 28 aprile risponderà Annamaria Maisto, Unità operativa materno-infantile Asl Napoli 1 centro, al numero 0812548325;

– Venerdì 30 aprile risponderà Massimo Agosti, presidente della Commissione allattamento e banca latte Sin, al numero 0332299423.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti