Alanis Morissette: “Soffro di depressione post-partum”

Simona Airoldi A cura di Simona Airoldi Pubblicato il 10/10/2019 Aggiornato il 10/10/2019

La confessione è stata fatta sui social direttamente dalla cantante canadese Alanis Morissette, ora al suo terzo figlio. Non è un grido disperato ma un'esortazione ad andare avanti

Alanis Morissette: “Soffro di depressione post-partum”

Con l’arrivo del terzo figlio Alanis Morissette, nota cantante canadese, pensava di essere ormai una mamma rodata, pronta ad affrontare al meglio tutta la fatica e le emozioni che si accavallano nei giorni dopo la nascita, invece si è ritrovata ancora una volta a fare i conti con la depressione post-partum. È proprio di questi giorni lo sfogo sui social della cantante canadese che definisce la spirale che l’ha investita come un “mostro dai mille tentacoli”, un paragone calzante che molte neo madri purtroppo condividono. Winter Mercy, nato lo scorso 8 agosto, dopo altre due gravidanze che hanno arricchito la famiglia di Alanis e del marito rapper Mario ‘Souleye’ Treadway con i figli Ever Imrie e Onyx Solace, ha portato tanta gioia, ma anche privazione di sonno, annebbiamento, dolore fisico e un forte senso di isolamento, come si legge dal post caricato personalmente su Instagram dalla quarantacinquenne. Sensazioni che erano venute a galla anche con le precedenti gestazioni, inasprite nel tempo da un carico crescente di stanchezza e responsabilità.

Esortazione ad andare avanti

Lo sfogo di Alanis (pic by Instagram) non è una lamentela fine a se stessa, bensì un’esortazione e un incoraggiamento: “Stavolta la sconfiggerò, perché ho delle risposte, dei protocolli e delle soluzioni da seguire”, dichiara la pop star, così da fermare “questa scimmia subdola che utilizza un machete per farsi largo nella mia psiche e nel mio corpo, nei miei giorni e nei miei pensieri. Questa volta mi sono però fermata nel bel mezzo di questa situazione, solo Dio sa quanto io non voglia perdermi neanche un minuto da trascorrere con i miei bambini, in questa vita così colorata, con tutti questi miracoli che mi circondano. E solo Dio sa quanto io desideri servire, amare e onorare tutto ciò che più mi è caro”.

Rispetto e supporto

L’importanza del supporto per le madri e per le famiglie che si trovano nelle stesse condizioni è fondamentale, tanto da condensarsi in una piccola grande richiesta che suona anche come un augurio: «La nostra cultura non è preparata per aiutare nel modo giusto le donne dopo il parto, ma non sarebbe bello se trattassimo tutte le mamme e le famiglie post-partum con consapevolezza e rispetto?». E noi non possiamo fare a meno di appoggiarla.

 

 
 
 

Lo sapevate che…

Alanis Morissette non è l’unica vip che ha parlato della depressione post-partum, anche altre super celebrity come Jessica Biel, Gwyneth Paltrow e Courtney Cox hanno ammesso di averne sofferto.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti