Charlotte di Cambridge spegne la sua prima candelina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2016 Aggiornato il 02/05/2016

La seconda royal baby, Charlotte di Cambridge, festeggia il suo primo compleanno con una serie di tenere foto scattate dalla mamma Kate Middleton

Charlotte di Cambridge spegne la sua prima candelina

Un anno è già passato dallo scorso 2 maggio, quando, alle prime luci del mattino veniva al mondo al St.Mary Hospital di Londra la Principessa Charlotte d’Inghilterra (foto Instamam). Secondogenita di Kate e William, la bimba è diventata immediatamente una beniamina del popolo britannico. In questa giornata importante ruba la scena sia alla nonna, che ha appena superato il venerabile traguardo dei 90 anni, sia alla mamma, proprio in queste settimane sulla patinata copertina di Vogue Uk.

Foto ufficiali

Le adorabili foto della piccola sono comparse sui profili social ufficiali della Royal Family e sono state scattate proprio dalla Duchessa di Cambridge Kate Middlteon. Charlotte Elisabeth Diana (questo il nome completo della bimba) appare sorridente e dolcissima, vestita in rosa confetto, mentre gioca nella residenza di campagna della famiglia a Norfolk. La sorellina dell’erede al trono George, già famosissimo sui media per i suoi account satirici, è sempre sorridente e vivace, e ha già un guardaroba di tutto rispetto. Chissà cosa riceverà in regalo per il suo primo compleanno? Tanti auguri Principessina!

image1

 

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

 

BABY GEORGE TI DISPREZZA E… CHARLOTTE ROSICA!

La coppia di piccoli reali ha già in Italia varie pagine satiriche su Facebook (come “Baby George ti disprezza e… Charlotte rosica”) dove il piccolo principe viene presentato come super ricco, nobile e snob verso tutti quelli che lo circondano, che lui chiama “poracci”. E la sorellina Charlotte è gelosa…

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti