Massimiliano Rosolino: i consigli del papà atleta per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/04/2016 Aggiornato il 05/04/2016

Guidare i più piccoli nella costruzione di uno stile di vita sano e attivo è importante per salvaguardare il loro futuro. Parola di Massimiliano Rosolino

Massimiliano Rosolino: i consigli del papà atleta per i bambini

Alimentazione sana e pratica sportiva sono un binomio inscindibile per una vita sana ed equilibrata. Ed è il mantra di un grande sportivo, Massimiliano Rosolino, nuotatore e campione olimpico, padre di due bimbe di quattro e sei anni. L’atleta, da qualche tempo on air nella nuova campagna di Aptamil 3 Latte di crescita con lo slogan “Il suo futuro è nelle tue mani”, sostiene che “è fondamentale nutrire corpo e mente nella maniera corretta e abituare il fisico e il cervello a essere sempre attivi”, insegnando ai propri figli “le scelte giuste da compiere e le abitudini corrette da adottare”. Ecco i suoi consigli.

L’inizio della pratica sportiva

Per i bambini la scelta dello sport deve essere incoraggiata sia secondo i loro desideri sia in base alle attitudini. Nel caso del nuoto, secondo l’atleta olimpico il rapporto con l’acqua va instaurato il prima possibile, affinché i bambini possano imparare al più presto il corretto modo di respirare e di muovere il corpo in acqua per galleggiare. Una volta presa confidenza con l’acqua, nuotare sarà molto più semplice, soprattutto se i genitori iscrivono i propri figli a corsi di acquaticità, dove anche la parte ludica è importante, per poi passare ai tradizionali corsi di nuoto. Un’altra dritta preziosa: imporre ai piccoli orari regolari e sufficienti per un riposo completo, addirittura di 11 ore, come raccomanda Massimiliano Rosolino, affinché la ricarica di energia sia ottimale.

I pasti a misura di bambino

Diversi studi hanno dimostrato quanto la nutrizione e uno stile di vita sano incidano sulla salute dei bambini, al di là della genetica. Il primo periodo di vita, infatti, è fondamentale per costruire le buone abitudini del bambino e fornire così le fondamenta per il benessere del futuro adulto. I bambini, a differenza degli adulti, non devono necessariamente mangiare le stesse cose: spesso si commette l’errore di fornire ai piccoli gli stessi cibi, solo in porzioni ridotte. Per questo è fondamentale che l’alimentazione sia bilanciata e idonea alle diverse fasi di crescita: a questo proposito essere seguiti da un pediatra anche su come strutturare i pasti dei propri figli è la soluzione migliore. In casa Rosolino il pasto più importante è la colazione: di solito l’intera famiglia apparecchia la tavola, per sottolineare il giusto tempo da dedicare al pasto mattutino, e tutti devono avere il proprio bicchiere di latte.

Non solo il dovere

Per una crescita equilibrata e serena, il nuotatore olimpionico raccomanda di alternare l’impegno dei bambini a momenti di svago. L’aspetto ludico e anche il riposo devono essere, allo stesso modo delle attività di studio, parte integrante della vita dei bimbi. Infatti, il benessere psico-fisico aiuta a ridurre lo stress e permette di acquisire competenze trasversali, educando i bambini anche con il divertimento. Recenti ricerche hanno inoltre dimostrato l’importanza dell’ozio, come strumento necessario per la creatività e la riflessione.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Nell’avvicinare i più piccoli alla pratica sportiva, l’ideale sarebbe combinare sport di gruppo, utili per la socializzazione e il rispetto delle regole, a sport individuali, per imparare a misurarsi con le proprie capacità e costruire l’autostima.

 

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti