Vivi bene la città con il passeggino più versatile

Contenuto sponsorizzato

Urban, il nuovo passeggino di Chicco, è davvero trasformabile: la seduta reversibile diventa in pochi semplici gesti un’accogliente navicella. E in più, può cambiare colore ogni giorno

Vivi bene la città con il passeggino più versatile

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

 

Un unico passeggino per tante esigenze: è così il nuovo Urban di Chicco. Non il classico sistema trasformabile, Urban è un passeggino così versatile da adattarsi a ogni situazione e a ogni bisogno del bebè. Fin dai primi giorni di vita.

Trasformabile e modulare

Urban diventa “carrozzina” senza bisogno di un accessorio esterno. La seduta del passeggino si trasforma in pochi gesti in una navicella ampia e accogliente, dove il bebè, dalla nascita fino ai 6 mesi circa, può riposare comodamente.

Reversibile

Il bimbo può stare nel passeggino vista “mamma” o vista “mondo”. Con Urban, è facile cambiare il verso della seduta e seguire le preferenze del piccolo, in modo rapido e semplice.

Personalizzabile

Come fosse un vestito, anche il colore del passeggino può essere cambiato spesso. L’unità base nera può essere personalizzata scegliendo tra cinque colori diversi. È possibile infatti acquistare il “color pack”, che include telaio, seduta del passeggino, mantellina parapioggia e rivestimento interno per la navicella. E acquistando diversi kit, si possono anche mixare i colori per rendere il proprio passeggino davvero unico.

Confortevole

Il passeggino Urban non è comodo solo per i genitori, ma anche per il bambino. La seduta è ampia e reclinabile, con un doppio sistema, in tre posizioni, per trovare sempre quella più indicata per il bambino. 

In breve

PRATICO E COMPATTO

Il passeggino Urban, pur essendo così polifunzionale, una volta chiuso occupa poco spazio. Per una maggiore compattezza, si può decidere di chiuderlo sganciando la seduta. È dotato di una pratica maniglia per il trasporto da chiuso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti