Vivi bene la città con il passeggino più versatile

Contenuto sponsorizzato

Urban, il nuovo passeggino di Chicco, è davvero trasformabile: la seduta reversibile diventa in pochi semplici gesti un’accogliente navicella. E in più, può cambiare colore ogni giorno

Vivi bene la città con il passeggino più versatile

 

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

 

Un unico passeggino per tante esigenze: è così il nuovo Urban di Chicco. Non il classico sistema trasformabile, Urban è un passeggino così versatile da adattarsi a ogni situazione e a ogni bisogno del bebè. Fin dai primi giorni di vita.

Trasformabile e modulare

Urban diventa “carrozzina” senza bisogno di un accessorio esterno. La seduta del passeggino si trasforma in pochi gesti in una navicella ampia e accogliente, dove il bebè, dalla nascita fino ai 6 mesi circa, può riposare comodamente.

Reversibile

Il bimbo può stare nel passeggino vista “mamma” o vista “mondo”. Con Urban, è facile cambiare il verso della seduta e seguire le preferenze del piccolo, in modo rapido e semplice.

Personalizzabile

Come fosse un vestito, anche il colore del passeggino può essere cambiato spesso. L’unità base nera può essere personalizzata scegliendo tra cinque colori diversi. È possibile infatti acquistare il “color pack”, che include telaio, seduta del passeggino, mantellina parapioggia e rivestimento interno per la navicella. E acquistando diversi kit, si possono anche mixare i colori per rendere il proprio passeggino davvero unico.

Confortevole

Il passeggino Urban non è comodo solo per i genitori, ma anche per il bambino. La seduta è ampia e reclinabile, con un doppio sistema, in tre posizioni, per trovare sempre quella più indicata per il bambino. 

In breve

PRATICO E COMPATTO

Il passeggino Urban, pur essendo così polifunzionale, una volta chiuso occupa poco spazio. Per una maggiore compattezza, si può decidere di chiuderlo sganciando la seduta. È dotato di una pratica maniglia per il trasporto da chiuso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti