Pliko Mini, Peg Perego

Pliko Mini, Peg Perego

È molto piccolo ma sa stare in piedi da solo. Dal fratello maggiore Pliko ha ereditato la caratteristica di passeggino pieghevole, migliorandone le performance con dimensioni ridotte, leggerezza e grande praticità. Il telaio in alluminio permette di avere una struttura solida per controllare la stabilità di movimento ma nello stesso tempo avere la leggerezza di poterlo trasportare e manovrare con grande facilità.

Così compatto che pesa solo 5,7 kg, si chiude a ombrello occupando pochissimo spazio ed entra comodamente nel bagagliaio. Le ruote con molleggio regalano massima scorrevolezze, anche dopo anni di utilizzo, e grande libertà di movimento. I manici sono ergonomici e regolabili in altezza e ha cestello porta tutto e capottina avvolgente UPF 50+. È omologato dalla nascita.

In vendita a 179 euro.

Maggio 2018

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti