Sistema modulare Metropolitan, Giordani

Sistema modulare Metropolitan, Giordani

Chiuso è molto compatto e sta in piedi da solo! Con struttura in alluminio, maniglione unito in ecopelle regolabile in altezza e chiusura a libro. Ruote anteriori singole piroettanti, ruote posteriori più grandi con sospensioni e freno.

Il seggiolino auto (omologato 0+, fino a 13 kg di peso) si aggancia con le cinture a 3 punti dell’auto, navicella omologata auto fino a 10kg con kit auto incluso. Il passeggino si trasforma in versione nanna.

Accessori inclusi: borsa coordinata, parapioggia, coprigambe, capote regolabile con aerazione, cestello portaoggetti, kit auto e 2 miniriduttori double face per passeggino e seggiolino auto.

Pesi utili ai genitori: Navicella kg 5; passeggino kg 8.8; seggiolino kg 3.2. Dimensioni del passeggino: aperto 86×60.5×107 cm; chiuso 72.5×60 cm.

Venduto separatamente: materassino universale per navicella 69×30 cm.

Prezzo: 399 euro.

Marzo 2018

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti