Acqua Sant’Anna

Acqua Sant’Anna

Bere regolarmente è importante sia per la salute fisica che per il nostro cervello e lo sa bene Acqua Sant’Anna che, per aiutarci in questo piccolo ma importante gesto quotidiano, non solo ha formati adatti a tutte le occasioni, ma porta sulle nostre tavole e scrivanie un’acqua buona e leggera.

Quali sono i segreti per ricordarci di bere anche quando facciamo smart working o quando siamo davanti ad un film? Ecco qualche piccolo e pratico consiglio che arriva proprio da Acqua Sant’Anna: 

 

  • Appena alzati bere un bicchiere d’acqua, o ancor meglio due.
  • In casa, quando ci si sposta da una stanza all’altra, portare una bottiglia d’acqua sempre con noi permetterà di non scordarci di bere. 
  • Sul piano di lavoro tenere sempre una bottiglia e ad ogni pausa berne un po’. Il cervello contiene, infatti, una quantità altissima di acqua, quindi l’idratazione favorirà la concentrazione, aumenterà la produttività e avrà addirittura effetti positivi sulla memoria a breve termine.

    Per tutte queste occasioni Acqua Sant’Anna propone una vastissima gamma di formati: dal pratico 0,25l fino al formato famiglia da 2l, passando per i pratici 0,5l – 0,75l – 1l e 1,5l.

    Acqua Sant’Anna sgorga da fonti tra le più alte in Italia, pura e leggera, dopo aver attraversato rocce granitiche che cedono poco residuo fisso e pochi minerali; ha pochissimo sodio soprattutto, il sale che rende l’acqua più pesante per i nostri reni e per il nostro organismo. L’acqua giunge all’imbottigliamento seguendo severissimi standard di produzione, priva di qualsiasi agente inquinante e batteriologico. È raccomandata per la preparazione degli alimenti dei lattanti.

Aprile 2021

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti