Bio Buonissimo, Luciana Mosconi

Bio Buonissimo, Luciana Mosconi

La “marchigiana” Luciana Mosconi, dopo il successo della pasta all’uovo secca tradizionale, lancia una nuova linea Bio che rispetta l’ambiente. Il processo di lavorazione della Linea Luciana Mosconi Bio prevede l’utilizzo di materie prime biologiche: grano duro biologico 100% italiano e uova fresche biologiche da galline allevate a terra, all’aperto in Italia, alimentate con mangimi organici. Il tutto prodotto secondo il metodo originale Luciana Mosconi: doppio impasto, assenza di pressatura meccanica per evitare stress termici alla sfoglia, essiccazione lentissima e a bassa temperatura di oltre 24 ore. Il risultato è una sfoglia ruvida e tenace, pronta ad accogliere ogni sugo. Cinque le referenze, due di pasta secca lunga all’uovo, Tagliatelle e Fettuccine, e tre di pasta corta all’uovo brodi e minestre: Buontagliati, Quadretti e Grattini.

Gennaio 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti