Dado vegetale, Bauer

Dado vegetale, Bauer

Una selezione delle migliori verdure (cipolla, carota, sedano, pomodoro, prezzemolo), in quantità ancora maggiore rispetto alla vecchia ricetta, si combina armoniosamente con preziosi estratti vegetali di soia e di mais, e con la novità del solo olio di semi di girasole in sostituzione del palma. Ecco perché questo dado consente dunque di ottenere un brodo dalle proprietà organolettiche eccellenti, povero di grassi e buono come quello fatto in casa. Ideale nella preparazione di un delicato brodo vegetale, da gustare in purezza oppure come base per tante preparazioni, siano esse primi o secondi piatti. È indicato per impreziosire minestre e sughi o per esaltare naturalmente il sapore di zuppe o verdure saltate in padella. Con olio di girasole e sale iodato, è senza grassi saturi, senza glutammato monosodico aggiunto, senza glutine e senza lattosio.

Gennaio 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti