Dolce di Pasqua, Fratelli Carli

Dolce di Pasqua, Fratelli Carli

Fratelli Carli, la storica azienda olearia di Imperia, che dal 1911 produce e distribuisce per corrispondenza i propri prodotti in Italia e in diversi paesi nel mondo, “veste di nuovo” il suo Dolce di Pasqua.

Prodotto con l’utilizzo esclusivo di Olio Extra Vergine di Oliva e senza burro, ha la tradizionale forma a colomba del dolce di Pasqua più famoso ed è realizzato solo con ingredienti di altissima qualità: uova fresche provenienti da galline allevate a terra e all’aperto, scorze di arancia candite naturalmente senza l’aggiunta di conservanti e coloranti, mandorle pugliesi intere. Il Dolce di Pasqua Fratelli Carli quest’anno viene avvolto – confezionato a mano – in una carta dai toni celesti, uno dei colori pastello tipici di questo periodo dell’anno.

Tre i giorni di lavorazione, 2 gli impasti, 32 le ore totali di lievitazione – esclusivamente con lievito madre naturale, che assicura l’inconfondibile sofficità e digeribilità – 12 le ore di raffreddamento a temperatura ambiente e l’impiego dell’Olio Extra Vergine di Oliva: è questo il segreto di Fratelli Carli per la preparazione del suo Dolce di Pasqua.

In pasticceria, sostituire l’olio al burro rappresenta una scelta audace, ma l’originalità di questa ricetta ha creato un dolce equilibrato, ben armonizzato, delicato e allo stesso tempo gustoso. Anche la stessa glassa di zucchero e mandorle che ricopre il Dolce è realizzata con Olio di Oliva. Croccante e mandorlato fuori, soffice dentro, il Dolce di Pasqua all’Olio Extra Vergine di Oliva si rivela perfetto anche al gusto, per l’eccellente equilibrio tra l’agrumata farcitura e la fragrante dolcezza della glassa. La cascata di scorze di arancia si sposa perfettamente con il sapore vanigliato dell’impasto, mentre, in superficie, granella di zucchero e mandorle italiane sgusciate ne esaltano la gradevolezza.

Il Dolce di Pasqua da un chilo costa 17,80 euro ed è acquistabile per corrispondenza, sito Internet (www.oliocarli.it) o telefono (tel. 0183 7080). Il Dolce di Pasqua è inoltre disponibile anche negli Empori Fratelli Carli, attualmente presenti in 10 città italiane.

Marzo 2018

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti