Fitline Drink – Latteria Vipiteno

Fitline Drink ai multifrutti di latteria vipiteno

Prodotto utilizzando latte senza OGM e senza conservanti dei soci contadini di Latteria Vipiteno, Fitline Drink è ricco di fermenti lattici vivi come Streptococcus thermophilus, Lactobacillus casei, L. casei 431® che aiutano il corretto benessere della flora intestinale.

Fitline Drink di Latteria Vipiteno è particolarmente apprezzato per la sua cremosità, la sua freschezza e il suo sapore ricco. Ideale da consumare anche fuori casa grazie al pratico formato 100g da bere.

Per offrire una maggiore varietà di consistenze e sapori incontrando anche i gusti delle persone più esigenti, Fitline Drink è disponibile in diverse referenze:

  • Fitline Drink bianco: composto da latte parzialmente scremato fermentato zuccherato con fermenti lattici e zucchero;

  • Fitline Drink fragola: latte parzialmente scremato fermentato zuccherato con fermenti lattci, preparato alla fragola e zucchero;

  • Fitline Drink multifrutti (nella foto): latte parzialmente scremato fermentato zuccherato con fermenti lattici, preparato al multifrutta (ananas, pesca, arancia e fragola) e zucchero.

     

    Tutti i gusti di Fitline Drink sono disponibili nel formato 6 x 100 g

     

    www.latteria-vipiteno.it

    Settembre 2023

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti