Gruyère Dop, Formaggi dalla Svizzera

Gruyère Dop, Formaggi dalla Svizzera

Così dolce e aromatico, il Gruyère DOP occupa a tavola un posto d’onore in tutte le portate di formaggi. Da sempre apprezzato dai buongustai di tutto il mondo per la sua versatilità, conquista persino i bambini e i palati più delicati grazie alla sua consistenza morbida e all’assenza di lattosio, che lo rende più leggero e digeribile. La sua produzione è documentata già dal XII secolo, nello storico distretto svizzero della Gruyère, da cui prende il nome. La produzione artigianale del formaggio Gruyère DOP, tramandata di generazione in generazione, si è conservata intatta fino ai giorni nostri con la stessa ricetta che viene scrupolosamente rispettata dai maestri casari ancora oggi.

Ogni passo del rituale è rispettato alla lettera dai produttori di latte, dai casari e dagli affinatori. Il latte intero crudo di prima qualità che serve alla produzione (ben 400 litri necessari per una forma media di 35 kg!) proviene da mucche nutrite solo con foraggio naturale. Gli allevatori, tutti nelle vicinanze del caseificio, consegnano il latte fresco ai maestri casari due volte al giorno, mattina e sera. Dopo la cagliatura nella vasca di rame, il composto viene versato nelle forme che successivamente rimangono immerse per 24 ore in un bagno di sale. Durante la stagionatura in cantina, le forme vengono periodicamente spazzolate, lavate con acqua salata e capovolte. La durata della fase di affinamento può variare, generando diverse tipologie di Gruyère: il “classico”, con stagionatura tra i 6 e i 9 mesi, dal tradizionale sapore dolce e raffinato, il Réserve conservato almeno 10 mesi, che acquisisce un aroma più saporito, infine per gli amanti dei sapori più decisi, le forme stagionate fino a 18 o 24 mesi.

Ottobre 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti