Issima Minion, Levissima

Issima Minion, Levissima

È una nuova bottiglietta in formato borraccia da 33 cl, pensata appositamente per i bambini, da portare ovunque. Il pratico tappo salvagoccia, che permette di mantenere tutta la purezza dell’acqua Levissima e il suo gusto fresco e di montagna, garantisce igiene e sicurezza, senza il rischio che la bottiglietta si apra se lo zainetto si scuote o si ribalta.

Inoltre, nell’ottica di proteggere e salvaguardare ancora di più il Pianeta e incentivare il processo di riciclo, Levissima ha eliminato l’etichetta a copertura del tappo, proprio per ridurre la dispersione di plastica nell’ambiente. La presenza del sigillo di protezione colorato del tappo garantisce comunque tutta la sicurezza e la qualità di sempre dell’acqua Levissima.

Il retro delle bottigliette di Issima a tema Minions sarà personalizzabile, così che ogni bambino possa inserire il proprio nome e portare sempre con sè i propri piccoli eroi gialli.

Leali ed intriganti i Minions sono un energico e gioioso gruppo di piccoli personaggi gialli dalla forma ovale. Il “grande fratello” e leader Kevin, il perenne adolescente e un po’ ribelle Stuart, il giocoso Dave, il dolce Otto, Carl con i suoi capelli a spazzola e il piccolo ed innocente Bob sono i protagonisti delle sei bottigliette in edizione limitata di Issima.

Le borracce Issima Minions di Levissima potranno essere trovate in tutti i punti vendita e su e-commerce.

Settembre 2021

Levissima Mion retro

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti