Kit Balance, Valfrutta

Kit Balance, Valfrutta

È un nuovo modo di fare una pausa buona e bilanciata con un KIT composto da frutta secca + snack proteico + frullato frutta e verdura.
Il kit contiene tre prodotti calibrati che garantiscono un basso indice glicemico e sono senza glutine. Il kit è stato studiato da Valfrutta in collaborazione con il biologo nutrizionista e divulgatore scientifico Iader Fabbri ed analizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia e Biotecnologia dell’Università di Pavia.

KIT BALANCE Valfrutta offre un apporto bilanciato di proteine, carboidrati e grassi buoni: grazie al loro basso indice glicemico forniscono all’organismo energia in modo equilibrato e costante, aumentando il senso di sazietà.
È la risposta completa e bilanciata a chi ricerca una pausa mattutina o una merenda leggera perché offre in maniera calibrata tre macronutrienti indispensabili alla propria alimentazione, e precisamente:
– i GRASSI BUONI, presenti nella frutta secca;
– i CARBOIDRATI contenuti nei Frullati 100% frutta e verdura o ACE;
– le PROTEINE presenti nello Snack Proteico, energetico ed equilibrato. Uno snack buono e gustoso, con un ripieno goloso gusto frutta o cacao.

TRE VERSIONI disponibili:

KIT ARANCIONE: una pausa bilanciata proposta con un contenuto proteico di 8,7 g e composta da: NOCI, succo ACE senza zuccheri aggiunti e con 90% di frutta, ed uno snack proteico (8,7 g di proteine) gusto cacao. Senza zuccheri aggiunti.

KIT VERDE: una pausa merenda equilibrata, con 10,8 g di proteine. Tutto il gusto di pera, finocchio e zenzero del Frullato Veggie Verde, la croccantezza delle mandorle, ed uno snack proteico alla fragola.

KIT VIOLA: con un apporto di acidi grassi buoni garantito dalle mandorle, lo snack proteico alla fragola con 11,1 g di proteine e i carboidrati del frullato Veggie Viola con frutti di bosco, barbabietola e carota nera.

Ottobre 2020

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti