Moringa, Specchiasol

Moringa, Specchiasol

La Moringa oleifera è una pianta che si è diffusa nelle aree tropicali e subtropicali grazie a una grande adattabilità ed è chiamata l'”albero delle meraviglie”. Le foglie e i semi della Moringa oleifera sono ricche non solo di proteine, calcio, ferro, potassio, vitamine (particolarmente C ed E) e beta-carotene, ma anche di composti fenolici (flavonoidi, acidi fenolici) e bioattivi (glucosinolati, isotiocianati, alcaloidi, tannini e saponine), ai quali sono attribuite diverse proprietà benefiche per l’organismo. La Moringa risulta utile per l’equilibrio del peso corporeo ma non solo, favorisce il metabolismo dei lipidi e la funzione digestiva. È indicata per la regolarità del processo di sudorazione e per una normale circolazione del sangue. Non sono stati riportate reazioni avverse negli studi condotti sull’uomo. Si consiglia l’assunzione di 2 compresse al giorno preferibilmente al mattino fino ad un massimo di 4 compresse. La confezione da 30 compresse costa 12,90 euro. In vendita in farmacia, erboristeria e parafarmacia. 

Febbraio 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti