Nesquik 30% meno zuccheri, Nestlé

Nesquik 30% meno zuccheri, Nestlé

Nell’anno del suo Cinquantesimo compleanno, Nesquik rinnova la grafica delle sue confezioni e presenta una nuova ricetta con cacao certificato Rainforest Alliance e con vitamina D.

Con un occhio sempre più attento al nostro pianeta, la certificazione del cacao di Nesquik si converte a Rainforest Alliance: organizzazione internazionale senza scopo di lucro che lavora con l’obiettivo di rendere il business responsabile la nuova normalità, di creare un’alleanza per proteggere le foreste, migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori e delle comunità forestali, promuovendo i loro diritti umani e supportandoli nell’affrontare la crisi climatica in corso.

Con Nesquik i più piccoli (ma anche i grandi), fin dal mattino, sono trasportati in un mondo fatto di gioco e allegria nel quale “Crescere è divertente!” grazie al vortice di latte e cacao ripreso dall’alto, posizionato sulla confezione di Nesquik Cacao solubile per latte, Nesquik 30% meno zuccheri e Nesquik Extra Choco. Il divertimento a colazione incontra i nutrienti essenziali come la vitamina D, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e all’assorbimento del calcio e del fosforo.

Nesquik 30% meno zuccheri è la ricetta Nesquik con delizioso cacao e avena e con il 30% in meno di zuccheri rispetto alla ricetta classica Nesquik.

In vendita a 2,99 euro nella confezione da 350 g.

Maggio 2021

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti