Passata di pomodoro e datterino, Agromonte

Passata di pomodoro e datterino, Agromonte

Questa passata è il frutto di un sapiente incontro tra due ortaggi, re dell’orto, simili nell’aspetto ma diversi nel gusto.  L’azienda ragusana, specializzata nella produzione di salse pronte a base di pomodorino siciliano, presenta un nuovo prodotto che racchiude, in un’unica soluzione, le note avvolgenti del pomodoro e quelle dolci e succose del datterino.

La passata è preparata con ingredienti esclusivamente siciliani, senza coloranti né conservanti, e si caratterizza per la consistenza vellutata e il colore rosso vivo. Non contiene concentrato ed è adatto anche per chi è celiaco o soffre di intolleranza al glutine. Grazie alla lavorazione artigianale, realizzata entro le ventiquattro ore dal raccolto, i pomodori Agromonte preservano aroma, genuinità e freschezza.  

È pensata, in particolare, per le lunghe preparazioni, perché esalta proprio le sue caratteristiche nella cottura, concentrando il sapore del pomodoro e rendendolo intenso ma allo stesso tempo delicato. È indicata, quindi, per la ricettazione di piatti che richiedono condimenti ricchi e decisi, come quelli della cucina italiana tradizionale: dal ragù, all’amatriciana sino alla parmigiana.

L’etichetta trasparente si distingue per un look sobrio, ma raffinato che mette in risalto la corposità, il rosso intenso del pomodoro siciliano e ne fa percepire tutta la sua freschezza. Qualità sulle quali il marchio punta da sempre, proprio per la capacità di lavorare il prodotto nel rispetto dei naturali ritmi della natura.

Maggio 2018

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti