Puree biologiche – Alce Nero

Tutti i gusti delle nuove puree biologiche di Alce Nero per bambini

Ideali anche fuori casa grazie alla pratica confezione da spremere, le Puree biologiche  di Alce Nero sono indicate per i bambini a partire dal 6° mese, secondo il parere del pediatra, e particolarmente sicure anche grazie al tappo anti- soffoco.

Le puree biologiche Alce Nero sono inoltre senza glutine, aromi, amidi e coloranti.

Disponibili nel formato doypack da 100g, la gamma comprende le seguenti referenze realizzate unicamente con frutta e verdura italiana e banana certificata Fairtrade:

Purea di mela, carota e albicocca biologica Alce Nero – le mele sono coltivate nei frutteti dei soci Alce Nero e le albicocche provengono da frutteti italiani. La carota si unisce a mela e albicocca per un sapore ricco di dolcezza.

Purea di pera biologica Alce Nero – dal sapore succoso e zuccherino di pera, un frutto molto apprezzato dai più piccoli.

Purea di mela e banana biologica Alce Nero – il classico gusto amato dai bambini, realizzata con mele biologiche italiane e banane certificate Fairtrade.

Purea di mela e zucca biologica Alce Nero – la zucca, dal caratteristico sapore dolce, accompagna la delicatezza della purea di mela per incontrare anche i palati più esigenti.

Purea di pera, prugna e riso biologica Alce Nero prodotta con frutta e riso 100% italiano, un mix innovativo studiato per mantenere inalterato il gusto della frutta e della farina di riso, conservando le proprietà nutrizionali autentiche degli ingredienti scrupolosamente selezionati.

Purea di mela, pera e fragola Alce Nero un mix di dolcezza arricchito dalla fragola, frutto molto gradito dai bambini. L’intenso sapore della frutta pronta all’uso nel pratico formato doypack.

alcenero.com

Luglio 2023

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti