Tazze anti-perdita, Philips Avent

Tazze anti-perdita, Philips Avent

Aiutano il bambino a bere in autonomia e favoriscono una corretta postura dei denti. Ogni tazza è dotata di una cannuccia in morbido silicone, resistente ai morsi e delicata sulle gengive, ideale per i bimbi con i denti in fase di sviluppo. La particolare inclinazione della cannuccia permette di bere in modo confortevole. La tazza è disponibile in due formati: la versione da 200 ml dotata di manici per una presa più sicura è indicata dai 9 mesi, quella da 300 ml (foto) è pensata per i bambini dai 12 mesi, ha una superficie antiscivolo e una forma ergonomica.

Non perdono una goccia, in quanto il coperchio scorre avanti e indietro per evitare perdite di liquido durante il trasporto e per proteggere la cannuccia mantenendola sempre pulita. Dispongono poi di una valvola anti-perdita per impedire la fuoriuscita di liquido quando la tazza è aperta. Sono prive di BPA, facili da pulire e da assemblare.

Marzo 2019

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti