Lettino Savana, Pali

Lettino Savana, Pali

I protagonisti di questa collezione sono una coppia stralunata formata da una giraffa con la testa fra le nuvole ed un elefantino che gioca con un palloncino a forma di cuore.

Il lettino Savana è dotato di sponde mobili con guaina antimorso, rete a due posizioni di altezza, ruote piroettanti con freno ed ampio cassetto; la pediera è caratterizzata da due piccoli pannelli decorati con serigrafia ed applicazioni rappresentanti i soggetti protagonisti della collezione. Il bagnetto a tre cassetti ha gli stessi decori del lettino ed è dotato di vaschetta anatomica e materassino cambio. La collezione è completata da una armadio due ante, un comò a tre cassetti ed un settimino con le stesse applicazioni.

Disponibili sono anche il coordinato letto ricamato (piumone sfilabile, paracolpi e federa cuscino), la cesta porta-enfant, il set lenzuolino e la coperta in pile.

La collezione Savana è disponibile nella sola variante bianco/sabbia.

Il lettino è in vendita a 275 euro.

Novembre 2019

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti