Star, Noukie’s

Star, Noukie’s

Una cameretta semplice nelle linee ma al contempo elegante e chic. Si contraddistingue per la laccatura bianca con finitura opaca, sistemi di sicurezza “Push/Pull” e “Push to open” applicati ai cassetti e ante per garantire una maggiore protezione ai bambini, così come gli angoli arrotondati e le sbarre laterali al lettino. È disegnata e realizzata in Belgio, con materiali di prima qualità per garantire la sicurezza e il comfort del bebè. Si compone di: due lettini, nelle classiche misure 60×120 cm e 70×140 cm; un armadio disponibile a due o tre ante; una cassettiera-comò attrezzabile con il ripiano fasciatoio. È unisex, pensata quindi sia per lei sia per lui, personalizzabile con gli amici delle diverse collezioni di Noukie’s. Il lettino è in vendita con materasso da 60×120 a 399 euro e la cassettiera a 499 euro.

Gennaio 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti