Nuk Nature Sense, Nuk

Nuk Nature Sense, Nuk

Con l’obiettivo di avvicinarsi sempre di più alla natura, NUK ha sviluppato la tecnologia del nuovo NUK Nature Sense: le sue tante piccole aperture sono modellate sui dotti mammari in modo che il bere dal biberon lasci al bambino la gioia di una sensazione naturale e, soprattutto, di un flusso regolare. Inoltre, la punta extra-soffice della tettarella è particolarmente flessibile e si adatta alla bocca del bambino come fa il capezzolo materno.

L’ampio e flessibile appoggio per le labbra (3) dona una sensazione naturale come se fosse il seno materno. L’innovativa valvola NUK Anti-Colic permette il flusso continuo del liquido e aiuta a prevenire l’ingerimento involontario di aria e il conseguente fastidio. Specialmente nei primi 3 mesi di vita, i bambini possono soffrire delle cosiddette coliche molto più frequentemente. L’appoggio per le labbra flessibile e l’innovativa valvola Anti-Colic assicurano una naturale suzione come se fosse dal seno materno in modo che il bambino non ingerisca aria.

Le tettarelle in silicone sono disponibili in due misure: 0-6 mesi con flusso M e 6-18 mesi con flusso M per il latte artificiale; 6-18 con flusso L per liquidi più densi. Il biberon è stato progettato con collo largo per permettere un facile riempimento e una pulizia semplice. La bottiglia in polipropilene (PP) di alta qualità è senza BPA e particolarmente resistente. Disponibile in due formati da 150 ml e da 260 ml.

Prezzo suggerito al pubblico del biberon da 150 ml è 10,49 euro e del biberon da 260 ml è 12,49 euro.

Agosto 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti