Balsamo intensivo Xerolact Atopic, Rilastil

Balsamo intensivo Xerolact Atopic, Rilastil

Fa parte della nuova linea Xerolact Atopic, linea dermatologica specialistica di viso e corpo a base di Omega 3, 6, 7 e 9, studiata appositamente per idratare, nutrire, lenire e rendere più elastica la cute delle pelli secche, molto secche, sensibili, facilmente irritabili e a tendenza atopica di neonati, bambini e adulti. 

È un’emulsione ricca, a rapido assorbimento ed alta concentrazione di attivi. È indicata nelle fasi acute in cui la pelle a tendenza atopica necessita di maggiori cure. Per la presenza di Omega 6, 7 e 9 favorisce il ripristino della funzione barriera cutanea grazie al ricco pool di oli vegetali idrata e nutre in profondità la pelle contrastando secchezza e desquamazione, mentre Omega 3, dipotassio glicirrizinato, pantenolo, allantoina e vitamina E leniscono l’irritazione cutanea e il prurito. Contiene Alfa glucano olisaccaride: ottenuto da zuccheri naturali (saccarosio e maltosio), contribuisce a prevenire le infezioni microbiche, stimolando la crescita della normale flora residente della pelle e contrastando lo sviluppo di patogeni. Può essere applicata su viso e corpo 2 o più volte al giorno. In farmacia, disponibile nei formati da 200 e 400 ml a 20 euro e 29 euro.

 

Marzo 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti