Lipikar Dona un sorriso, La Roche-Posay e Fondazione Dottor Sorriso

Lipikar Dona un sorriso, La Roche-Posay e Fondazione Dottor Sorriso

La Roche-Posay, brand partner di dermatologi e pediatri nel mondo, sostiene la Fondazione Dottor Sorriso, la Onlus che da 25 anni porta la clownterapia in Italia con la missione di rasserenare la degenza dei pazienti più piccoli negli ospedali.

Da settembre e per tutto ottobre 2020, per ogni confezione acquistata di Lipikar Baume AP+M, l’azienda donerà un sorriso a un bambino finanziando l’attività della Fondazione Dottor Sorriso. La Roche-Posay ha scelto di sostenere una realtà che si occupa di alleviare le sofferenze dei più piccoli con uno scherzo, un gioco, una magia, strappando loro sorrisi in un momento delicato come la degenza ospedaliera perché sorridere fa bene all’anima e donare un sorriso in fondo può essere semplice.

Lipikar Baume AP+M di La Roche-Posay è il simbolo dell’iniziativa, un balsamo anti-prurito e anti-ricomparsa che riequilibra il microbioma cutaneo e dona sollievo immediato a chi soffre di pelle molto secca e a tendenza atopica.

L’ingrediente chiave è il MICRORESYL che previene l’eccessiva proliferazione dello stafilococco e aiuta a limitare il biofilm responsabile dell’adesione del batterio. All’interno della formula sono presenti inoltre: l’Aqua Posae Filiformis in grado di riequilibrare il microbioma, la Niacinamide che concorre a lenire irritazioni, rossori e la sensazione di prurito, l’Acqua Termale di La Roche-Posay dalle proprietà lenitive e il Burro di Karitè, determinante nell’aiutare a ripristinare la barriera cutanea.

Da notare che i semi del burro di karité vengono raccolti da oltre 15.000 donne del Burkina Faso, ricevendo un reddito equo e diretto. L’iniziativa fa parte del più ampio programma di approvvigionamento responsabile e solidale del gruppo L’Oréal, impegnato anche nella protezione dell’ambiente tramite la conservazione degli alberi di karité.

Settembre-ottobre 2020

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti