Pasqualina Olio Corpo Multivitaminico – Linea MammaBaby®

Pasqualina Olio Corpo Multivitamico di LineaMammaBaby

Pasqualina Olio Corpo Multivitaminico di Linea MammaBaby®  è ideale per il trattamento del corpo delle mamme prima, durante e dopo la gravidanza e per nutrire in profondità la pelle in qualsiasi momento se ne senta il bisogno, anche quella dei più piccoli.

L’Olio Corpo Multivitaminico di Linea MammaBaby®, realizzato con una combinazione bilanciata di oli naturali (olio di karité, argan, rosa mosqueta, crusca di riso, centella) e di vitamine A, B, C, E, F ad alta concentrazione, applicato una o due volte al giorno è in grado di donare tono ed elasticità alla pelle, riducendo la fastidiosa sensazione della “pelle che tira” tipica della gravidanza.

Grazie alla sua formulazione, l’Olio Corpo Multivitaminico di Linea MammaBaby® può essere utilizzato non solo in gravidanza, ma anche per il trattamento di cicatrici, eccessiva secchezza della pelle e per idratare la pelle dei neonati, soprattutto se allergici o intolleranti alle mandorle, con le quali vengono prodotti la maggior parte di tutti gli oli corpo in commercio.

In vendita in farmacia, parafarmacia, erboristeria e nei negozi specializzati per bambini al prezzo consigliato di 19,80 euro.

www.lineamammababy.net

 

Giugno 2023

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti