Pixy, Clementoni

Pixy, Clementoni

È un simpatico robottino interattivo capace di emozionarsi e di interagire con l’ambiente circostante. Grazie a uno schermo a colori prende vita ed è in grado di mostrare i propri stati d’animo con simpatiche animazioni. Con 10 modalità di gioco attivabili attraverso dei cubetti da inserire nell’apposito selettore, delle quali 4 da giocare con l’app: Pixy evita gli ostacoli o li colpisce quando li vede davanti a sé grazie ai sensori infrarossi, nella modalità Dancing balla e segue le linee tracciate con il pennarello con l’attività del Line Following. E con l’app è possibile programmarlo, imparare il coding e divertirsi con la Pixel Art, disegnando immagini o animazioni sul tablet da far riprodurre a Pixy sul suo schermo.

In vendita a 55 euro.

Dicembre 2019

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti