Il mio primo arcobaleno, Dëna Tutete

Il mio primo arcobaleno, Dëna Tutete

Un gioco con tante attività, fomentando creatività e immaginazione. Contribuisce a sviluppare le capacità cognitive ed emozionali e cresce con il tuo bimbo.

Il gioco si evolve:
+0 Mesi: Gioco e dentarello in silicone alimentare 100% sicuro
+1 Anno:  I giochi Dëna si possono mordere, colpire, schiacciare, lanciare e bagnare. Non c’è pericolo!
+2 Anni: Oltre a divertirsi in sicurezza, il bimbo imparerà a contare e classificare colori e forme e a realizzare le primi semplici costruzioni.
+3 Anni: La combinazione dei pezzi favorisce la destrezza e la concentrazione del bimbo mediante la construzione di strutture ogni volta più complesse.
+4 Anni: Molteplici possibilità di combinazione che potenziano il gioco simbolico e stimolano creatività e immaginazione.

In vendita nel catalogo Tutete a 19,95 euro.

Dicembre 2019

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti