Blefarette, Farmigea

Blefarette, Farmigea

Sono salviette monouso per la detersione esterna degli occhi. Sono la soluzione ideale e a portata di mano contro i fastidiosi disturbi a carico della zona perioculare. Svolgono un’azione umettante e detergente di palpebre e ciglia, senza ungere e senza bisogno di risciacquo, eliminando quindi anche il rischio di residui schiumosi potenzialmente irritanti.

Sono utili in caso di:

  • congiuntiviti e blefariti
  • pulizia del canale lacrimale e secrezioni
  • rimozione delicata del make up  

Le sostanze emollienti e detergenti naturali di cui sono imbevute, quali il gel di Alga Ahnfeltia Concinna, generano una sensazione di piacevole sollievo e freschezza, aiutando a ripristinare la salute degli occhi. Sono realizzate:

  • senza alcool
  • senza siliconi e parabeni
  • senza risciacquo

Possono essere usate a caldo, lasciando le bustine sigillate in acqua calda a 40 gradi per 3-5 minuti o a freddo, conservando le bustine in frigorifero.

In vendita in farmacia o parafarmacia a 15 euro la confezione da 30.

È un Dispositivo Medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l’uso. Autorizzazione su domanda del 21/12/2017.

Febbraio 2018

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Tosse e febbre che ritornano: perché?

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione.  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti