Crema lenitiva, Hipp Baby

Crema lenitiva, Hipp Baby

È indicata per lenire le irritazioni da pannolino accompagnate da arrossamenti e piaghette. Si distribuisce con facilità, lascia respirare la pelle e non unge. Contiene un elevato contenuto di ossido di zinco che svolge un’azione antisettica e antinfiammatoria e crea un effetto barriera. La pelle irritata è quindi ben protetta dall’ambiente sfavorevole che si crea all’interno del pannolino e non viene ulteriormente sollecitata. Il pantenolo (5%) svolge un’azione lenitiva e stimola il processo di rigenerazione della pelle.

Uso: a seconda delle necessità, applicare la crema più volte al giorno, soprattutto al cambio del pannolino. La crema è particolarmente leggera, si applica solo con la punta delle dita senza esercitare pressione e lascia un sottile velo bianco protettivo. Indicata sin dal primo giorno di vita.

HiPP Baby Crema Lenitiva con Pantenolo e Ossido di Zinco è ultra delicata: priva di oli minerali, è stata sviluppata per minimizzare il rischio di allergie. È senza oli eterici (alcuni dei quali sono responsabili dell’insorgenza di allergie), senza conservanti, senza emulsionanti PEG, senza parabeni, senza ingredienti di origine animale, senza siliconi, senza profumo.

La confezione da 75 ml, nella grande distribuzione, costa 7,70 euro.

Marzo 2018

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti