Nuove salviettine umidificate naturali, LILLYDOO Green

Nuove salviettine umidificate naturali, LILLYDOO Green

Queste nuove Salviettine accompagnano e completano la linea di pannolini ecosostenibili di LILLYDOO Green. Ecco le caratteristiche principali:

100% Naturali: realizzate al 100% in cellulosa senza plastica e certificate FSC®, le salviettine naturali LILLYDOO green sono biodegradabili e quindi rispettose dell’ambiente.
Ciao, plastica: per evitare che le salviettine perdano la loro naturale morbidezza, non è ancora possibile confezionarle completamente senza plastica. Per questo, LILLYDOO non solo compensa l’intera quantità di plastica, ma in collaborazione con Plastic Bank® rimuove anche il 10% in più di plastica dall’ambiente rispetto a quella utilizzata nell’imballaggio.
Spedizione green: insieme a ClimatePartner, LILLYDOO compensa la quantità di CO2 prodotta durante la produzione, il trasporto e lo smaltimento delle salviettine naturali LILLYDOO green attraverso progetti di protezione del clima.

Come al solito, LILLYDOO non usa alcol o profumi nelle sue salviettine naturali in piu’ le arricchisce con ingredienti 100% di origine naturale: l’olio d’oliva biologico e l’aloe vera biologica assicurano che le salviettine naturali LILLYDOO green siano ideali per pulire delicatamente e curare tutte le aree sensibili della pelle del bambino.
Questo è confermato anche da istituti indipendenti, le salviettine naturali sono infatti certificate secondo OEKO-TEX® STANDARD 100 e portano i sigilli di Allergy Certified, Dermatest e il Vegan Flower.

Le salviettine naturali LILLYDOO green sono disponibili da luglio 2021 su www.lillydoo.com in due formati per tutte le situazioni quotidiane.
La conveniente confezione da 60 pezzi (3,60€ in acquisto singolo e 2,70€ in abbonamento) è particolarmente adatta al fasciatoio, il pratico formato da 15 pezzi (1,60€ in acquisto singolo e 1,20 € in abbonamento) è ideale per i viaggi e le giornate all’aperto.

Luglio 2021

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti