Pannolini ipoallergenici, Lillydoo

Pannolini ipoallergenici, Lillydoo

Senza sostanze dannose, alta performance e tanto stile, anche nella comoda modalità di acquisto in abbonamento: sono le caratteristiche di questi nuovi pannolini.

Delicati sulla pelle e certificati ipoallergenici: LILLYDOO evita consapevolmente di usare sostanze potenzialmente dannose per il sederino delicato dei bambini, come profumi, parabeni ed emulsionanti PEG. Svariate certificazioni infatti confermano che le cose semplici sono, a volte, le migliori: i pannolini LILLYDOO sono certificati OEKO-TEX® STANDARD 100 e “vegan & cruelty free” da PETA. Sono anche valutati come “eccellenti” da Dermatest e Allergy Certified garantisce il rischio minimo di allergie cutanee.

Lillydoo_Fantasie
I prodotti LILLYDOO sono anche disponibili nella pratica opzione in abbonamento. Su www.lillydoo.com e con pochi clic i genitori possono scegliere la taglia, le fantasie e l’intervallo di consegna che preferiscono. E, se i pannolini diventano piccoli, possono essere cambiati senza costi aggiuntivi per una taglia più grande. L’abbonamento può naturalmente essere disdetto senza vincoli e in qualsiasi momento. Inoltre, gli abbonati ricevono sempre uno sconto del 25% su tutti i prodotti dell’abbonamento e le spese di spedizione sono gratuite. Quello che si risparmia non è solo tempo ed energie, ma anche denaro.

I pannolini LILLYDOO sono disponibili in diverse fantasie piene di stile ma anche gli altri prodotti LILLYDOO e il packaging sono caratterizzati da un design moderno. Oltre a pannolini ipoallergenici, LILLYDOO offre salviettine umidificate biodegradabili (“99% acqua” e “per pelli sensibili”) e teli cambio super morbidi.

I prodotti LILLYDOO sono disponibili su www.lillydoo.com e possono essere acquistati individualmente o in abbonamento.

Gennaio 2019

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti