Pasta di Hoffmann Sella, Sella

Pasta di Hoffmann Sella, Sella

È un prodotto cosmetico di antica tradizione, ma sempre attuale per la sua equilibrata formulazione a base di ossido di zinco e olio di oliva. Svolge un’azione lenitiva, protettiva ed antiarrossamento sulle pelli più sensibili e delicate. Agisce in profondità, ma con delicatezza, proteggendo la pelle dalle irritazioni e dalle screpolature provocate dagli agenti esterni.

Per la sua azione protettiva, è particolarmente indicata per un uso quotidiano sulla pelle dei bambini e dei neonati, per prevenire l’azione irritante di urina e feci, con cui la cute può rimanere a contatto soprattutto in caso di pannolini “assorbi pipì”. Non solo. Per la sua efficacia, è consigliabile anche per gli adulti che siano costretti a lunghi periodi di permanenza a letto o che fanno uso di pannolini da incontinenza.

Più volte oggetto di sperimentazioni e test clinici che hanno dimostrato la naturalità e l’efficacia della sua formulazione, la Pasta di Hoffmann Sella è consigliata da numerosi specialisti e usata in molte cliniche pediatriche italiane.

In farmacia, 75 ml, 5,90 euro.

Novembre 2017

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti