Purificatore d’aria AC3256/10, Philips

Purificatore d’aria AC3256/10, Philips

È caratterizzato dalla tecnologia VitaShield IPS, in grado di rimuovere in modo naturale particelle ultrasottili fino a 0,02 µm e il 99,97% dei comuni allergeni[i] . Inoltre, la tecnologia Aerasense consente di monitorare in tempo reale la qualità dell’aria degli ambienti interni, mentre la speciale modalità automatica Allergeni è stata pensata in mondo specifico per i soggetti allergici.  Il purificatore è utilizzabile anche di notte perché dotato di modalità notturna che riduce la velocità della ventola e lo rende si silenzioso per offrirti un sonno ancora più confortevole.

La lotta contro le allergie inizia dall’ambiente domestico. I purificatori d’aria Philips possono aiutare a migliorare la qualità dell’aria interna riducendo i fattori scatenanti come ad esempio le particelle sospese nell’aria, polvere e pollini, contribuendo a creare un ambiente più sano per tutta la famiglia. La collaborazione con esperti di fama mondiale – come l’Università di Bochum (Germania), AHAM, ECARF e Airmid Healthgroup – unita all’esperienza nel campo della salute respiratoria, hanno permesso a Philips di realizzare prodotti per il trattamento dell’aria di altissimo livello.

[i] Rimuove il 99,97% dei comuni allergeni: test effettuato nel 2015 da un laboratorio di terze parti

Aprile 2019

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti