Magnesio.Potassio Senza Zucchero – Lafarmacia.

Magnesio.Potassio Senza Zucchero aiuta a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione

Con l’arrivo dell’afa l’rganismo cerca in modo naturale di mantenere il controllo sulla temperatura corporea aumentando la sudorazione. Ciò però provoca una forte perdita di sali minerali, in particolare di potassio e magnesio. Ecco perchè con il caldo questi due importanti minerali vanno reintegrati.

In estate e durante l’attività fisica, può essere utile diluire in un bicchiere di acqua una bustina di Magnesio Potassio. Senza Zucchero, un integratore alimentare a base di magnesio, che contribuisce alla riduzione della stanchezza e che, insieme al Potassio, favorisce la normale funzione muscolare. Inoltre, la sua formulazione con <0,5 g di zuccheri su 100 ml di prodotto, lo rende adatto anche per chi desidera rispettare un regime alimentare controllato e senza zuccheri aggiunti.

Basta sciogliere il contenuto di 1 busta di  Magnesio Potassio. Senza Zucchero in 200 ml di acqua, mescolare bene fino a completa solubilizzazione della polvere e assumere 1-2 volte al giorno.

Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni d’età.

Confezione da 20 bustine. Prezzo al pubblico: 15,50 €. In vendita presso i punti vendita LAFARMACIA.

www.lafarmacia.it

Giugno 2023

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

DNA fetale o amniocentesi a 42 anni?

20/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Le linee guida europee, seguite anche in Italia, sono chiare: prima di pensare al DNA fetale o all'amniocentesi è indicato (e importantissimo) sottoporsi al test combinato o Bi-test.  »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Tosse terribile, che nessun farmaco lenisce, in un bimbo di 5 anni

16/08/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La scuola di Trieste ha descritto ed etichettato più di vent'anni fa una manifestazione tipica dell'età pediatrica, fino ad allora non catalogata e poi battezzato con l'acronimo SIRT, che sta per Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse. Si tratta di un disturbo che oggettivamente dà tanta...  »

Fai la tua domanda agli specialisti