Osmobiotic Flora Baby, Boiron

Osmobiotic Flora Baby, Boiron

Fa parte di una nuova gamma di integratori alimentari a base di probiotici e fermenti lattici. Si tratta di ceppi batterici accuratamente selezionati per favorire l’equilibrio della flora intestinale. La particolarità è che sono senza allergeni alimentari, senza glutine e senza lattosio.
Questa gamma è stata sviluppata per rispondere ai bisogni di tutta la famiglia attraverso 3 integratori alimentari con una formulazione specifica per tutte le età: Osmobiotic Flora Baby è adatto per i più piccoli, sopra il mese di vita. Ogni prodotto ha dosaggi, ceppi e forme galeniche specifiche.

Osmobiotic Flora Baby è disponibile in un flacone da 5 ml di sospensione oleosa con contagocce e si consiglia la dose di 5 gocce al giorno in un’unica assunzione per 15 giorni. Contiene:
– Bifidobacterium breve BR03: 250 milioni per dose. Contribuisce all’equilibrio del microbiota intestinale. Nello specifico, questo ceppo è in grado di contrastare in vitro i patogeni, per esempio Escherichia coli, il principale agente patogeno responsabile della diarrea infettiva nei bambini.
Lactobacillus casei LC03 : 250 milioni per dose. È presente in tutti e 3 gli integratori Boiron ed è stato selezionato per il suo ruolo benefico e per la sua specificità rispetto ai prodotti già disponibili nel mercato.

Tecnologia all’avanguardia: la microincapsulazione
I ceppi batterici non protetti vengono attaccati dall’ambiente acido dell’apparato digerente e le loro proprietà vengono modificate prima ancora che riescano a raggiungere l’intestino. È per questo che Boiron, per garantire una migliore sopravvivenza dei ceppi microbiotici fino al loro arrivo nell’intestino, ha deciso di utilizzare un processo brevettato: la microincapsulazione. I ceppi sono microincapsulati singolarmente secondo un processo tecnologico brevettato all’avanguardia che consiste nel rivestire ogni ceppo con un sottile strato lipidico protettivo per renderli resistenti all’umidità e ai succhi gastrici durante il passaggio attraverso il tratto digestivo. Questo strato lipidico viene degradato solo una volta che i ceppi sono transitati dallo stomaco, aumentando il numero di ceppi che arrivano vivi nell’intestino. Il risultato è un tasso di sopravvivenza dei ceppi nell’intestino pari al 90%, rispetto al 10-25% dei ceppi non microincapsulati.

Novembre 2020

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Benzodiazepine contro l’ansia assunte in gravidanza: ci sono rischi per il bambino?

24/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Il rapporto rischi-benefici, nel trattamento con benzodiazepine degli stati d'ansia durante la gravidanza, è decisamente a favore dei secondi. Un'ansia non curata espone infatti alla possibilità di complicanze molto più importanti dei potenziali effetti indesiderati dei farmaci.   »

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti