Fa parte di una nuova gamma di integratori alimentari a base di probiotici e fermenti lattici. Si tratta di ceppi batterici accuratamente selezionati per favorire l’equilibrio della flora intestinale. La particolarità è che sono senza allergeni alimentari, senza glutine e senza lattosio.
Questa gamma è stata sviluppata per rispondere ai bisogni di tutta la famiglia attraverso 3 integratori alimentari con una formulazione specifica per tutte le età: Osmobiotic Flora Baby è adatto per i più piccoli, sopra il mese di vita. Ogni prodotto ha dosaggi, ceppi e forme galeniche specifiche.
Osmobiotic Flora Baby è disponibile in un flacone da 5 ml di sospensione oleosa con contagocce e si consiglia la dose di 5 gocce al giorno in un’unica assunzione per 15 giorni. Contiene:
– Bifidobacterium breve BR03: 250 milioni per dose. Contribuisce all’equilibrio del microbiota intestinale. Nello specifico, questo ceppo è in grado di contrastare in vitro i patogeni, per esempio Escherichia coli, il principale agente patogeno responsabile della diarrea infettiva nei bambini.
– Lactobacillus casei LC03 : 250 milioni per dose. È presente in tutti e 3 gli integratori Boiron ed è stato selezionato per il suo ruolo benefico e per la sua specificità rispetto ai prodotti già disponibili nel mercato.
Tecnologia all’avanguardia: la microincapsulazione
I ceppi batterici non protetti vengono attaccati dall’ambiente acido dell’apparato digerente e le loro proprietà vengono modificate prima ancora che riescano a raggiungere l’intestino. È per questo che Boiron, per garantire una migliore sopravvivenza dei ceppi microbiotici fino al loro arrivo nell’intestino, ha deciso di utilizzare un processo brevettato: la microincapsulazione. I ceppi sono microincapsulati singolarmente secondo un processo tecnologico brevettato all’avanguardia che consiste nel rivestire ogni ceppo con un sottile strato lipidico protettivo per renderli resistenti all’umidità e ai succhi gastrici durante il passaggio attraverso il tratto digestivo. Questo strato lipidico viene degradato solo una volta che i ceppi sono transitati dallo stomaco, aumentando il numero di ceppi che arrivano vivi nell’intestino. Il risultato è un tasso di sopravvivenza dei ceppi nell’intestino pari al 90%, rispetto al 10-25% dei ceppi non microincapsulati.
Novembre 2020