Osmobiotic Flora Baby, Boiron

Osmobiotic Flora Baby, Boiron

Fa parte di una nuova gamma di integratori alimentari a base di probiotici e fermenti lattici. Si tratta di ceppi batterici accuratamente selezionati per favorire l’equilibrio della flora intestinale. La particolarità è che sono senza allergeni alimentari, senza glutine e senza lattosio.
Questa gamma è stata sviluppata per rispondere ai bisogni di tutta la famiglia attraverso 3 integratori alimentari con una formulazione specifica per tutte le età: Osmobiotic Flora Baby è adatto per i più piccoli, sopra il mese di vita. Ogni prodotto ha dosaggi, ceppi e forme galeniche specifiche.

Osmobiotic Flora Baby è disponibile in un flacone da 5 ml di sospensione oleosa con contagocce e si consiglia la dose di 5 gocce al giorno in un’unica assunzione per 15 giorni. Contiene:
– Bifidobacterium breve BR03: 250 milioni per dose. Contribuisce all’equilibrio del microbiota intestinale. Nello specifico, questo ceppo è in grado di contrastare in vitro i patogeni, per esempio Escherichia coli, il principale agente patogeno responsabile della diarrea infettiva nei bambini.
Lactobacillus casei LC03 : 250 milioni per dose. È presente in tutti e 3 gli integratori Boiron ed è stato selezionato per il suo ruolo benefico e per la sua specificità rispetto ai prodotti già disponibili nel mercato.

Tecnologia all’avanguardia: la microincapsulazione
I ceppi batterici non protetti vengono attaccati dall’ambiente acido dell’apparato digerente e le loro proprietà vengono modificate prima ancora che riescano a raggiungere l’intestino. È per questo che Boiron, per garantire una migliore sopravvivenza dei ceppi microbiotici fino al loro arrivo nell’intestino, ha deciso di utilizzare un processo brevettato: la microincapsulazione. I ceppi sono microincapsulati singolarmente secondo un processo tecnologico brevettato all’avanguardia che consiste nel rivestire ogni ceppo con un sottile strato lipidico protettivo per renderli resistenti all’umidità e ai succhi gastrici durante il passaggio attraverso il tratto digestivo. Questo strato lipidico viene degradato solo una volta che i ceppi sono transitati dallo stomaco, aumentando il numero di ceppi che arrivano vivi nell’intestino. Il risultato è un tasso di sopravvivenza dei ceppi nell’intestino pari al 90%, rispetto al 10-25% dei ceppi non microincapsulati.

Novembre 2020

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Tosse e febbre che ritornano: perché?

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dal tardo autunno e in inverno siamo nei mesi di massima incidenza delle infezioni respiratorie, che dunque rappresentano una sorta di pedaggio da pagare lungo il cammino della crescita, quando inizia l'epoca della socializzazione.  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti